SAGGI DI MARIANO LOIACONO

Droga, drogati e drogologi. Dall’emergenza droga, all’inquinamento Psiché, al Progetto Arca
A partire dalla emergenza Tossicodipendenza, l’Autore analizza e scandaglia le nuove tipologie di disagio, in un originale percorso analitico e di ricerca. Affascinante e avvincente come un romanzo, rigoroso e puntuale come un saggio scientifico, il libro approda a inedite chiavi di lettura del disagio giovanile e non, suggerendo nuove strategie di risposta, nuovi orizzonti culturali, nuovi approdi per l’intera specie Uomo.

L’uomo a quattro dimensioni
In questo saggio l’Autore presenta una nuova interpretazione della realtà umana a “quattro dimensioni” (Quadrimensionalismo): un linguaggio semplificato, un nuovo codice di lettura generale che può essere applicato alle diverse situazioni umane e ai diversi saperi, per semplificare la complessità incombente, la polverizzazione delle conoscenze, la parzialità della cultura tradizionale.

Verso una nuova specie. Disagio diffuso, salute e comunità globale
Un saggio che, con rigore di analisi e piacevolezza espositiva, porta il lettore nei problemi strutturali nei quali il viaggio della vita si è incagliato (l’intera litania del disagio giovanile e del disagio diffuso, i segni viziosi riguardanti la nostra specie), prospettando una strada percorribile e sperimentata da anni (i Gruppi alla Salute, la Comunità Globale), per approdare a una “nuova specie”.

Il vangelo globale. Commenti sapienziali per gli uomini del terzo millennio
Un saggio che presenta commenti globali di brani sapienziali di diversa appartenenza, riletti alla luce della “epistemologia globale”, che supera le interpretazioni religiose, filosofiche e scientifiche, ed è rivolto agli uomini di oggi, abitanti del “villaggio globale”, al di là dei credo e delle appartenenze, a cui annunciare una “buona notizia globale”.

La mela Gimagiona
e il senso del viaggio continuo
Una rilettura alla luce della “epistemologia globale” del racconto “La mela Gimagiona”, contenente importanti “archetipi” che reggono da sempre ogni dinamica di vita.
Un piccolo trattato sulle profondità della vita e sul suo antico viaggio, che coglie il “Fondo Comune” della esistenza.

L’insieme Femminile-Maschile
Una raccolta di deregistrazioni tratte da corsi formazione sul tema del Femminile e del Maschile, intesi come un “intero”, al di là della loro caratterizzazione biologica e storica, per coglierne le caratteristiche strutturali ed ontologiche appartenenti ad ogni individuo ed entità viva.

Le sette corde
della chitarra didattica globale
Il volume raccoglie diverse teorie, tratte da corsi di formazione, che presentano le “unità didattiche” ideate dal dottor Mariano Loiacono, intese come “7 corde della didattica globale”, quali strumenti “globali” da applicare per rileggere e modificare le diverse situazioni umane.

I tre codici della vita nel trattamento delle disabilità complesse. L’esperienza del Centro di Medicina Sociale di Foggia
Un punto di vista innovativo e originale nel rileggere le cosiddette “disabilità” intese come persone “anticamente abili”, attraverso la presentazione dei tre codici della vita.

Transitare verso un amore devoto
Un volume che raccoglie teorie sparse sul tema dell’amore, dell’innamoramento e della coppia, riletti secondo il punto di vista dell’epistemologia globale.

Il nodo. Storie di alcolismo e di solidarietà
Cinque anni di storie vere e di riflessioni sulla vita vissuta, scritte di giorno in giorno da alcolisti, familiari, bambini, volontari, ospiti occasionali del Centro di Medicina Sociale di Foggia. Un’opera aperta di cui non se ne coglie mai a pieno e una volta per tutte il messaggio; come la vita, che costituisce la trama del libro stesso.

Giuliano Piazzi.
Il Copernico della Sociologia
Un saggio che presenta un innovativo e inedito modello di integrazione tra Università e Fenomeni Vivi. La storia dell’incontro tra Giuliano Piazzi, direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università di Urbino, e Mariano Loiacono, direttore del Centro
di Medicina Sociale dell’azienda ospedaliero-universitaria di Foggia, raccontata dai protagonisti.
SAGGI E RACCONTI DELLA CULTURA CONTADINA

Immagini di un mondo perduto
– Gaetano Languzzi –
Il primo romanzo di “zio” Gaetano, ebanista scrittore di Orsara, che racconta le immagini di un tempo e di un mondo, quello della cultura organica contadina ormai scomparsa: l’arciprete don Teodorico, Filomena, le case mono-vano, l’asino “barone”, la solidarità-baratto, don Gabriele, zi Maridunata, Peppinella l’abbaracuta…

Marco
– Gaetano Languzzi –
Un falegname-scrittore della civiltà contadina dauna racconta il viaggio tra varie culture durante il periodo bellico e post-bellico. Una profonda riflessione sull’uomo, sui temi dell’appartenenza, dell’amore, della guerra, delle diversità, della malattia, della morte.

La grande follia
– Gaetano Languzzi –
Un romanzo che racconta, attraverso le storie dei protagonisti, la “grande follia” della seconda guerra mondiale, mescolando racconti, ricordi e riflessioni di vita.

Don Alberto, medico condotto a Orsara
– Gaetano Languzzi –
Un romanzo che, attraverso i personaggi della storia di don Alberto, medico condotto del mondo contadino, affronta i drammi interiori dell’essere umano nelle sue varie condizioni, interrogandosi sul senso profondo della vita e sulla civiltà tecnologica che ha introdotto emergenze vitali serie.

150 anni di storia d’Italia raccontati dalla povera gente
– Gaetano Languzzi –
Un saggio-romanzo in cui l’Autore riprende le tappe più significative del percorso che l’Italia ha attraversato dall’Unità al secondo dopoguerra, raccontate dal punto di vista della “povera gente”, cioè chi quegli eventi li ha vissuti in prima persona, subendo le decisioni prese dall’alto. Un monito accorato per le nuove generazioni.

C’era una volta. Personaggi e proverbi di Troia
– Antonio Colella –
Un libro che raccoglie tempi, luoghi, persone, usanze, commemorazioni, giochi, liturgie, proverbi e saperi della cultura contadina dauna, aiutando il lettore ad immergersi in un mondo vivo, dinamico, denso di saggezza.

Diario inedito di un prigioniero di guerra in uno Stammlager
– Antonio Laquintana –
Il diario intenso e toccante che narra le vicende vissute realmente da un prigioniero di guerra in uno Stammlager tedesco. Tracce di vita che interrogano drammaticamente su un pezzo di storia che ha sconvolto le coscienze e gli assetti della cultura contadina.
SAGGI DELLA CULTURA AFRICANA

Honga. Guida per una immersione felice tra i Bantu dell’Africa Nera
– Pedro Miguel –
Un saggio che rivela le ricchezze, per secoli nascoste all’Occidente, di una cultura, quella dei Bantu dell’Africa Nera, che esprime le fluttuazioni di quell’Armonia da vivere e trasmettere fin da quando Maa Ngala,”Dio Padre”, volle farsi compagnia creando l’uomo, il ventunesimo essere.

Kimbanda. Guaritori e Salute tra i Bantu dell’Africa Nera (Pre-messa critica di Mariano Loiacono)
– Pedro Miguel –
Un volume che apre un nuovo orizzonte di guarigione, quello in cui da millenni opera il “kimbanda” tra i Bantu dell’Africa Nera, presentandosi come un necessario termine di confronto per individuare criticamente i limiti della salute e dei guaritori in Occidente e per ipotizzare una salute di nuova specie. Il saggio contiene una interessante pre-messa critica di Mariano Loiacono sui limiti e le prospettive della Medicina e del concetto di Salute in Occidente.

La scorza, il legno, il cuore. L’ospitalità nelle società umane
– Anastasio Kahango –
Un affascinante viaggio nelle “culture ospitali” che parte dai tempi mitici degli antichissimi greci, tocca il mondo romano, gli ebrei, il primo cristianesimo, il monachesimo, e si conclude con la cultura bantu, rappresentando un forte stimolo a riprendere la via della ospitalità nel mondo- villaggio di oggi.

Inculturazione e Crossingover. Il punto di vista di un Bantu con un saggio di Mariano Loiacono
– Vincente Carlos Kiaziku / Mariano Loiacono –
Un saggio in cui l’Autore passa in rassegna i fenomeni di colonizzazione e di decultu- razione dell’Occidente nei confronti della cultura africana, evidenziando le nuove strade per un dialogo più rispettoso delle diversità, dall’adattamento alla inculturazione, mettendone in evidenza strategie ma anche dubbi. Il saggio finale di Maria- no Loiacono presenta una interessante e feconda prospettiva: l’inculturazione come crossingover.
CONVEGNI E INTERVISTE

Giovani, disagio e Inquinamento Psiché
– AA.VV. –
Il volume raccoglie gli atti della tre-sere sul disagio promossa dall’associazione Nuova Specie, con il qualificato contributo degli studiosi delle Università di Bologna e Urbino, affrontando le problematiche della società odierna che non consente una maturazione “a cielo aperto” dei giovani, vittime della mancanza di un utero sociale.

Complessità, disagio e servizi sociali
– AA. VV. –
La pubblicazione ospita gli atti di un convegno tenutosi a Foggia con la partecipazione di rappresentanti della Comunità Reale degli alcolisti di Foggia, di operatori sociali e di professori della Università di Bologna. Vi è pubblicato inoltre il seminario sul disagio psico- sociale svoltosi a Ravenna, con le relazioni del dr. Loiacono e del prof. Guidicini dell’università di Bologna.

Il metodo alla salute
U.O. Centro di Medicina Sociale Foggia
– Giù le mani dai bambini (a cura di) –
Un DVD curato da “Giù le mani dai bambini” che raccoglie una interessante intervista al dottor Loiacono e alla prof.ssa Emilia Costa dell’Università di Roma, per conoscere e approfondire il metodo alla salute sperimentato presso il Centro di Medicina Sociale di Foggia.
FIABE PER IL TERZO MILLENNIO

La Mela Gimagiona
– Ganinova Lotulev –
Il racconto fantastico della Mela Gimagiona che esprime metaforicamente la condizione e i meccanismi della esistenza umana e del suo viaggio.

Lo stellunario.
Fiaba d’amore e d’avventura
– Francy Witch –
Una affascinante storia d’amore, tra fantasia e realtà…

Alla ricerca della mia stella. Come crescere e diventare adulti nel terzo millennio
– Silvio Boldrini –
Un coinvolgente e dettagliato racconto di una “fiaba vera di questo terzo millennio” che mette in evidenza la difficoltà dei giovani a crescere e diventare adulti; i nodi infantili e i debiti originari che vengono loro trasmessi; le involuzioni e i disagi che si possono attraversare; i pericoli e le prove che si incontrano; le possibilità di essere accompagnati da figure di adulti cresciuti; le strade che si possono percorrere per rimanere in viaggio e continuare la ricerca della propria adultità.
LIMAX

LIMAX – 2005/2009 –
– AA. VV. –
La rivista che raccoglie le tracce profonde, intense, commoventi, stimolanti del “fenomeno vivo” in trattamento col Metodo Alla Salute, nelle sue più varie sfaccettature, stili di vita, età, provenienza, credo, ecc., e le teorie e riflessioni sull’esistenza alla luce del metodo alla salute e della epistemologia globale. Un affascinante viaggio nel mondo degli uomini, del disagio
e nelle prospettive di nuova specie.

LIMAX – 1999/2004 –
– AA. VV. –
Le prime copie di “Limax”, testimonianza preziosa di una rivista che dà voce al “fenomeno vivo”. Numero limitato di copie.