FIGEN – Corso di Formazione Figli-Genitori
DI COSA SI TRATTA?
È una tecnica giapponese di nuova generazione? No, “Fi-Gen” sta per “Figli-Genitori”, un corso innovativo e rivoluzionario che, con cadenza bimestrale, la Fondazione ha introdotto dal novembre 2020.
All’interno della famiglia, laddove spesso si ritrovano a subire i limiti dei genitori e del disagio di coppia, il corso intende restituire valore centrale ai figli e alla loro specificità. Per costruire insieme nuove risposte adeguate a nuovi bisogni emergenti, oltre che le famiglie, il corso dovrebbe/potrebbe interessare tutte le istituzioni – scuola, chiesa, territorio, ambiente sociale, politica – e tutti gli educatori che si interessano di bambini e adolescenti.
Ogni edizione è una sorta di “passeggiata peripatetica nei giardini della relazione Figli-Genitori”, a prescindere dalle età. Ognuno ne riceve stimoli per la propria crescita e per accompagnare la crescita dei figli in una società che si è troppo riempita di tempo-spazio, di virtuale e sta dimenticando codici importanti alla base di una buona relazione: il corpo e le emozioni. Nella fase di profondo mutamento antropologico che stiamo attraversando, il corso si propone di affrontare le frantumazioni del Mondo-Villaggio in cui viviamo per arrivare alla profondità di ciascun individuo, figlio o genitore che sia, e facilitare le relazioni.