GruRiCAB

DI COSA SI TRATTA?

La coppia, insieme a molte altre istituzioni tradizionali, è spesso oggi messa a dura prova da spinte esterne sempre più forti. Il disagio dei figli, il rapporto sempre in crescita con la virtualità data dalle nuove tecnologie, la difficoltà di comunicazione paritaria tra le due parti in causa ed esigenze sempre più divergenti portano molto spesso forti scossoni e spinte laceranti all’interno di connubi anche storicamente radicati. Tutto questo senza che ci siano proposte concrete e funzionali per uscire da situazioni stagnanti a meno di buttarsi in dolorose separazioni e chiusure, anche rispetto ai figli.

La coppia è, nell’immaginario collettivo l’ultimo “baluardo” domestico, lo status per eccellenza della cultura organica che nel tempo è andato via via contrapponendosi allo stato di single. O in coppia, o da soli! La Fondazione Nuova Specie ha, tra i propri primari obiettivi, quello di andare oltre la logica degli opposti e, anche per questo delicato ambito, propone, attraverso un gruppo di ricerca, il Gru.Ri.Ca.B., percorsi di crescita, di ascolto e prospettive di accompagnamento, dedicati alle coppie con il globale massimo di inserire, all’interno del contesto sociale nuovi schemi di vicinanza e di crescita che prevedano principalmente una rrrete attiva e concreta. Una struttura in cui, a partire anche dai propri potenziali fusionali “annodati” (FUK) riprendere e dare un senso nuovo ad ogni livello di relazione, dal rapporto con sé stessi, ai rapporti forti – e quindi le coppie presenti nella nostra vita – ai rapporti coi gruppi, fino al globale massimo del nostro viaggio nell’esistenza. Si può essere coppia in ogni livello della nostra piramide, dalla coppia con sé stessi fino ad ogni piano che può essere “cum-aptein” (attaccare insieme), e quindi prevedere due o più parti in relazione tra loro!

Il lavoro di ricerca svolto dal Gru.Ri.Ca.B. si integra con gli altri elementi della Fondazione Nuova Specie e prevede, nello specifico, fine settimana di studio,crescita e confronto, momenti di ascolto dedicati a situazioni specifiche, studio e approccio a contesti radicati anche nelle etnoculture organiche.

È necessario un percorso di formazione attraverso le metodologie del Progetto Nuova Specie per poter approfondire ulteriormente questo denso, importante e sicuramente affascinante, ma anche molto delicato elemento sociale!

RICHIEDI INFORMAZIONI

    5x1000-Fondazione Nuova Specie