Salotti Letterari

DI COSA SI TRATTA?

Il Dr. Loiacono ha da sempre mostrato un grande interesse per il sapere mitopoietico (dal greco ποιέω “poieo” e μύθος “mythos”: faccio, creo parole e discorsi), dando a tale espressione un’accettazione molto più ampia, ricollegando l’Albero della Vita all’Albero della Conoscenza. La Vita produce dei frutti che assaporiamo, gustiamo, di cui successivamente parliamo e che possiamo conoscere. I Latini utilizzavano, in effetti, la parola SAPERE per riferirsi al sapere e al sapore, ma il suo primo significato era proprio: “sapore”.

Le fonti alle quali si può attingere per assaggiare i frutti dell’esistenza sono innumerevoli: i brani sapienziali tratti dalle cosiddette “sacre scritture”, dalla mitologia (greco-romana, celtica, slava, scandinava, giapponese, ecc.), dalle favole e fiabe, filastrocche, da racconti tratti da ogni etno-cultura presente sul globo terrestre che si possa esprimere sotto forma di qualsiasi genere letterario, anche popolare come le canzoni.

In ogni produzione letteraria, vi è un contenuto simbolico: una rappresentazione che ci appare come un tentativo di far teoria sulla realtà circondante. Questo è il motivo per il quale stuzzica la nostra fantasia: ci riporta a noi e ai nostri desideri più o meno nascosti. L’autore (che esso sia conosciuto o meno, individuale o collettivo) fa un primo livello di teoria sull’esistenza con la libertà di poter assemblare in modo creativo gli elementi che sceglie e gradisce, per trasmettere un determinato messaggio. Nelle rappresentazioni, si ha la libertà e il vantaggio di comporre la realtà al proprio piacimento ed è questo un primo livello di teoria.

Il Dr. Loiacono ci insegna attraverso i suoi commenti globali che vi è un secondo livello di teoria (dal greco θεορειν che significa “vedere-osservare-contemplare”) attraverso il quale si possono esplicitare contenuti più organici e profondi presenti, tuttavia, in quella fonte sapienziale, ma non immediatamente percepibile con il solo primo livello di teoria. L’ausilio degli Ommatidi (una volta chiamate “unità didattiche” o “didagramma”) permettono di scavare nell’opera letteraria per estrapolare quegli stimoli capaci di farci tornare all’Albero della Vita, facendoci intravedere grazie all’Albero della Conoscenza come poter intraprendere un percorso per far cambiare ciò che non ci soddisfa più.

Per meglio comprendere la metodologia, si possono richiedere gli atti di Salotti o Pomeriggi Letterari Globali al Centro Documentazione. Nel mese di giugno 2017, il Consiglio Regionale delle Marche ha pubblicato nella collana dei suoi “Quaderni” la raccolta di dodici Pomeriggi Letterari Globali promossi dalla Fondazione Nuova Specie Onlus in collaborazione con l’Associazione alla Salute Onlus Marche di Ancona. Questa pubblicazione intitolata Fiabe da ogni continente per una regione da fiaba è nata da dodici teorie elaborate da Mariano Loiacono da marzo 2010 a giugno 2013, attingendo a molteplici fonti e provenienze etno-culturali, letterarie e bibliche.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    5x1000-Fondazione Nuova Specie