Ricerca dei Me.Me.

DI COSA SI TRATTA?

La Ricerca dei Me.Me. nasce nel 1989, quando il Dr. Mariano Loiacono mette a punto, partendo dal fonema della parola “meme” – coniata dal Prof. Richard Dawkins nel saggio Il Gene egoista (1973) –, il concetto di “Mediatore Metastorico”. Il relativo acronimo “Me.Me.” corrisponde ai trasmettitori culturali in grado di portarci in profondità: nella Metastoria, nell’“al di là” della storia (dalla parola sanscrita “id tor” che significa “ciò che si vede” e “ciò che si sa”).

Questa particolare ricerca prende in considerazione i codici della profondità di cui ogni individuo è costituito: il codice simbolico-razionale (rappresentazioni e sistema di valori culturali), il codice analogico (relativo al territorio di appartenenza, ma anche al proprio corpo), il codice bio-organico (ovvero ciò che si muove all’interno dell’individuo, a partire dalle sue emozioni) e il codice ontologico (“ciò che solo io già sono”, ossia il mio specifico potenziale). Ogni Me.Me. conosce un inedito percorso che va riscoperto, immergendosi nella sua storia, partendo quindi da ciò che appare nei codici simbolico e analogico, ma anche dalle sue manifestazioni più profonde e dai suoi esiti all’interno degli individui (codici bio-organico e ontologico).

Oltre a conoscere un percorso discendente (verso la profondità), il Me.Me. ha avuto un percorso ascendente, che lo ha generato in una determinata cultura ed è stato trasmesso ad ogni singolo individuo “dall’utero sociale di appartenenza […], una volta assimilata dalla psiché di un individuo, viene a far parte della sua memoria culturale”. (Loiacono Mariano, Droga, drogati e drogologi, “Edi.Coop. – Associazione “Nuova Specie”, seconda edizione, giugno 1990, p. 280)

Questa ambiziosa Ricerca persegue diversi obiettivi: documentare i Me.Me. delle culture ancora vive prima che esse scompaiano (culture organiche del cosiddetto “Villaggio-Mondo”), ipotizzare nuovi Me.Me. adatti alla complessità dell’odierno “Mondo-Villaggio” ed “evidenziare-selezionare i meccanismi di produzione dei Me.Me., ipotizzando e sperimentando tempi e modalità di generazione adeguati al crescere della complessità”. (Ibid., p. 282)

La Ricerca dei Me.Me. si può applicare ad ogni aspetto della vita quotidiana o meno, diacronicamente e sincronicamente parlando, ma anche alle varie discipline della conoscenza, umanistiche o scientifiche che siano. Il Centro Documentazione è ricco di materiale che mette volentieri a disposizione degli interessati. Si consiglia di richiedere gli atti: del corso “Ricerca dei Me.Me. e Utero Psi” (Ancona, novembre 2010), della “Tre Giorni sui Me.Me. pugliesi” (Putignano, giugno 2017) e degli “Incontri sulla Ricerca dei Me.Me. applicata ai proverbi della tradizione contadina troiana” (Troja, aprile 2019-febbraio 2020).

RICHIEDI INFORMAZIONI

    5x1000-Fondazione Nuova Specie