APPROCCIO GLOBALE AI BES E DISAGIO DIFFUSO

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI RICONOSCIUTO DAL MIUR

AMBITI DEL CORSO

Ambiti scolastici:
– Bisogni individuali e sociali dello studente;
– Inclusione scolastica e sociale;
– Gestione della classe e problematiche relazionali;  

Ambiti trasversali: Didattica e metodologia.

OBIETTIVI GENERALI DELL'OFFERTA FORMATIVA

: Dotare il docente di una cornice teorica di ri-lettura e approccio al BES e disagio diffuso, perché acquisisca anche nuovi paradigmi e competenze di decodifica globali, partendo dal riconoscimento e valorizzazione del sistema epistemologico di appartenenza in cui si esprime l’alunno.

: Far acquisire al docente nuovi strumenti e strategie d’interazione e integrazione del BES e casi di disagio nel rapporto docente-alunno.

: Elaborare e strutturare nuove strategie di integrazione, interazione ed inclusione all’interno del gruppo classe.

Il corso presenterà un modello adeguato ad ogni grado e ordine di scuola perchè analizza le caratteristiche profonde dei meccanismi di base delle precitate dinamiche e quindi di “fondo comune” essendo contestualmente:

1) strumento didattico di decodifica del BES;

2) strumento di crescita e variazione della dinamica;

3) strumento di autovalutazione intermedia e/o finale dello stesso processo di crescita dell’alunno e del gruppo classe attivato da parte del docente.

5x1000-Fondazione Nuova Specie