Buffering…
“Un organismo senza buffering si ferma.”
“Per fare buffering bisogna essere distinti.”
“Se non c’è l’Albero della Conoscenza, non si vede quando il buffering non c’è più.”
“Uno può anche aver sbagliato nel buffering e che fa? Si rialza e riprende…”
“Come faccio a prendere dall’esterno, se io dormo?”
“Le prime dimensioni le posso risolvere a livello simbolico-razionale.”
“Con la razionalità, riesci a fare il buffering? No!”
“Il cosiddetto è uno che si è fermato alle immagini mentali, mentre sta cadendo nel Pozzo di Vermicino.”
“La eteroreferenzialità è un pozzo che non finisce mai e non ti soddisfa.”
“Vuoi aiutare un cosiddetto? Come vuoi aiutarlo senza buffering? Il cosiddetto va cercando il tuo buffering per potersi appoggiare.”
“C’è un buffering epistemologico e uno ipostemologico.”
“Dietro i problemi di automatismi, c’è la Casiglia.”
“Il viandante aspetta i segnali o segni […] non come il viaggiatore che ha programmato.”
“L’angolo α ha già un suo buffering…”
“Il procedere incerto è il più saggio […] non programma.”
“Il codice più adatto a farci stare nelle situazioni è il codice ontologico.”
“Chi può valutare non può essere la testa!”
“Noi ci vendiamo all’esterno: ad bandon!”
“Il buffering epistemologico per non cambiare: la dittatura!”
“Dove c’è il buffering ci si può anche riorientare.”
“Io non ci sto più e ho interiorizzato l’esterno. Questo è l’automatismo.”
“Il triangolo del cambiamento ha bisogno di vuoto.”
“Il femminile è inedito: genera, dalla radice sanscrita fe.”
“Se uno prevede tutto, rimane negli schemi dei modelli vecchi.”
“Il termine sanscrito per dire energia è shaktî. Immaginiamo adesso di chiamarlo ‘forza di gravidanza’. Quale caratteristica deve avere? Deve essere autoreferenziale.”
“È autoreferenziale: parte da me […]. Se no, come faccio a generare?”
“Un buffering lineare porta ai vortici.”
“Quando sei ingarbugliato nell’Albero della tua Vita, che buffering vuoi fare? […] Cosa ci fa andare al di là? Il potere commutativo.”
“La forza di gravità è l’esito dello svuotamento della forza di gravidanza o di fusionalità.”
“Il Quadrangolare: cos’è l’angolo β? È l’Albero della Conoscenza che va verificato nel percorso β-γ, Albero della Vita.”
“(Riprendendo Hegel). La tesi è l’angolo α, l’antitesi è il β e la sintesi γ/π.”
“Una lite tra due amici, nella coppia, ecc., che cos’è? La fine del buffering.”
ATTENDERE
“Se noi non abbiamo una tenda interiore, non sappiamo aspettare.”
“La gravidanza ti fa attendere.”
“L’attesa è: sto nella tenda e mi affido.”
“Se tu attendi, che cosa metti da parte? Il tuo commutare. La tua trasmutazione.”
“Mi ritiro dentro di me. Non ho bisogno di tante cose…”
“Oggi, è un mondo nuovo ed io mi voglio impegnare a creare il buffering.”
“I sintomi ce li ho quando sono combattuto tra attendarmi e procedere.”
“Sono i sintomi che ci obbligano a tornare dentro di noi, ad essere autoreferenziali.”
“Attendo, mi separo/ritiro dentro di me, mi svuoto dell’esterno e contemplo: questi sono i passaggi per creare il mio buffering.”
T.G.Qua. marzo 2023
“Il linguaggio del futuro è il linguaggio quadrimensionale.”
“L’insieme quadrimensionale lo si comprende meglio se lo si vive nel fenomeno vivo!”
“Questa è una versione semplificata della sofferenza mia: voi non avete fatto un cazzo.”
“È meglio non capire. Il [neonato] non capisce ma si fida: crede nella IV dimensione.”
“Quando si ha poca fiducia? Quando emergono istanze infantili. Lì non ti fidi più, neanche quando la IV dimensione la faccio io.”
“Non abbiamo il potere commutativo, perché ci manca la fusionalità.”
“Cos’è fidarsi? Fidarsi della fusionalità dell’altro.”
“Oggi è il potere commutativo che ci aiuta.”
“È il positivo che ci fa cambiare atteggiamento.”
“Il bambino non ha fiducia perché vede solo quello che perde.”
“Quando uno si ferma, cosa perde? Il BUFFERING: la strada fatta dall’Albero della Conoscenza. […] E che cosa avviene? Avviene che non si vede e non si sente. Ci si impantana.”
“Cos’è il BUFFERING? Qual è il suo tragitto? È la I dimensione che emerge e la III dimensione che permette di procedere. Cosa manca? La II dimensione. E chi è che la serve? La IV dimensione. Chi può fare il buffering? La IV dimensione.”
“Il BUFFERING è la IV dimensione per preparare la II dimensione. La III dimensione è quella che lo rende possibile.”
“Cos’è la III dimensione? La dimensione che esprime la fusionalità. La fusionalità interna non dipende dall’esterno.”
“La fusionalità è direttamente collegata all’ontologico; bisogna che ci sia la fides per collegarle.”
“La IV dimensione è la pila che accumula fusionalità.”
“Cos’è la IV dimensione? Una pila che ha accumulato fusionalità ed è in grado di donarcela, perché ci vuole bene.”
“La IV dimensione è una pila eteroreferenziale che si aggiunge, è ovvio, alla III dimensione, ma l’obiettivo suo è la crescita.”
“Alla IV dimensione non gliene frega niente di accumulare denaro.”
” B.AD.A. VECC
Il bambino è la I dimensione. L’ adolescente è la III dimensione che però deve trovare il suo punto mitotico, se lo deve conquistare, giocando tra interno ed esterno. L’ adulto è la II dimensione: da sé riesce di volta in volta ad individuare/trovare il cibo. Il VECC è la IV dimensione della gravidanza. Ha capito il bambino, l’adolescente e l’adulto.”
“L’adulto si mette nella Mondiglia, che è buono, ma non basta.”
“Il vecchio è la saggezza… Ognuno di noi può esserlo.”
“Perché è possibile rivedere e rimescolare le cose? Perché io utilizzo il Quadrimensionalismo.”
“Impariamo ad essere saggi, ma non per l’età.”
“Dobbiamo sapere che noi umanoidi siamo quelli più carichi di spazio-tempo. Siamo esseri decadenti. Ci confondiamo…”
“Siamo troppo sensibili sugli stimoli dell’esterno; perciò possiamo rappresentare l’AL.BE.DI.CO.”
“Cominciamo a lavorare seriamente e non con gli angoli β che poi facciamo abortire!”
“Il primo sistema che si forma è il sistema nervoso. Gli esseri meno fusionali siamo noi, ma possiamo essere i rappresentanti dell’AL.BE.DI.CO. Dovremo fare un grande lavoro di neurulazione.”
“La Via Lattea è una galassia strana. Mo’ che bisogna fare? Migrare dall’interno verso la G.U.K. […] Bisogna fare le valigie di quello che abbiamo e portarcele con noi.”
“L’andata l’abbiamo fatta, mo’ bisogna fare il viaggio di ritorno.”
“Il paradigma è quello della gravidanza. Quindi, qual è il modello? La gravidanza. Stiamo in gravidanza.”
“Noi siamo l’embriogenesi […]. Abbiamo avuto la fortuna di essere il foglietto esterno per sviluppare il sistema nervoso.”
“I singoli organi si cercano e fanno BUFFERING. Il nostro laboratorio rappresenta il sistema nervoso, l’AL.BE.DI.CO. Per avere senso, deve collegarsi con gli altri organi.”
“Il BIG BIRTH è la FORZA FUSIONALE. Vorrei che le persone si innamorassero di questo perché è il BUFFERING del futuro!”
“Noi non siamo l’universo; siamo un laboratorio. La Via Lattea si trova nella parte più periferica dell’universo…”