Missione compiuta, benvenuta Alsa Calabria.

Oggi, 13 dicembre 2022, ci siamo svegliati con una missione da compiere: REGISTRARE L’ALSA CALABRIA!
Una delle poche mattine in cui io, Teo, non mi devo svegliare alle 5 per andare a lavorare a Praia a mare, apro gli occhi prendo il cellulare e l’IN.DI.CO. (infinitum, dinamicum, complexum) mi fa il primo regalo della giornata. Sul conto ci sono mille euro in più di ieri sera. Soldi inaspettati! Dopo essermi schiaffeggiato per accertarmi che non stavo sognando festeggiamo con la colazione.
Usciamo di casa, è una giornata super piovosissima, per registrare l’atto costitutivo dobbiamo andare all’agenzia dell’entrate a Castrovillari, cittadina a 45 minuti da Laino Borgo. Arrivati lì apprendiamo che c’era da aspettare e che non avremmo potuto pagare il modello F24, che sarebbe servito per registrare l’atto, perché dovevamo prima richiedere il Codice Fiscale dell’associazione. Primo intoppo!
Mentre aspettiamo il nostro turno per entrare e risolvere la situazione, ci ha raggiunto Antonio Pellegrino da Cosenza, uno dei soci fondatori. A proposito volete sapere chi sono gli altri? Rullo di tamburi!!
Tre consiglieri, un segretario, un tesoriere (che ha come tesoro la sua crescita di inestimabile valore), un vice e un presidente. Ah, volete sapere i nomi?
Dopo mille peripezie anzi 2000, le marche da bollo non bastavano, dovevano essere solo due e invece sono diventate 9 con tanto di mora perché dovevano avere come data sulla marca il giorno della costituzione o antecedente a essa, e quindi pure la mora, anche se Teo avrebbe preferito la bionda! insomma prendi il codice fiscale, vai alla posta a pagare f24, fila esagerata, fai fotocopie dell’atto e dello statuto. Insomma, elencate così, sembra facile ma, ieri mattina, la pioggia imperterrita e la non conoscenza del luogo, ci ha messi ulteriormente alla prova. Infine all’una, proprio nel finale, ecco la registrazione e i meritati festeggiamenti. Quando siamo usciti il cielo era azzurro!
Il sushi ci ha accolto con tante prelibatezze e anche una cameriera robot (siamo proprio avanti, il buffering è con noi)
Mentre torniamo a casa onorati e soddisfatti, nella piazza della stazione di Castrovillari abbiamo fatto una scoperta meravigliosa, ancora l’IN.DI.CO. si è manifestato! Nel piazzale c’era una LOCOMOTIVA a vapore bellissima appartenente alle ferrovie Calabro-Lucane, FCL, che per noi è subito stato FETOGENESI CALABRO-LUCANA, è quello che ci auguriamo dalla costituzione di questa associazione, anche se, come ci è stato detto dal capo treno Globale MaDNuS, è un bell’ impegno, noi crediamo che è importante costruire un tessuto fra le associazioni che sono nostre vicine, come Mariano ci ha detto nella teoria fatta quando è venuto a farci visita (se vuoi sapere di più leggi i post precedenti del viaggio in Calabria). Si, è un impegno non facile, ma noi ci proviamo, mal che vada, va male!
La locomotiva è stata un bel regalo, un segno che l’associazione alla salute Calabria possa essere sostegno per la locomotiva MaDNuS. O almeno ce lo auguriamo.
Questa terra è una terra difficile quindi vi aspettiamo per invaderla e conquistarla!
Teo e Marinella

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie