Incontro con l’Alsa Basilicata
Il giorno 20 ottobre, alle ore 16, ci siamo riuniti a Matera a casa mia e di Massimo, insieme a Barbara, Giovanna, Massimo, Piero, Gino, Nico e Mary in collegamento Giuseppina, Anna, Giuseppe e Maria. Barbara ha spiegato il perché dell’incontro in qualità di incaricata a seguire le Associazioni del dipartimento Sud, la finalità è quella di riprendere le fila sui territori per recuperare gli obiettivi per cui sono nate le Associazioni. Barbara ha specificato che, tutte le Associazioni, sono state create dalle persone che hanno sentito l’esigenza di unirsi sul territorio. Ultimamente si sono un po’ fermate, per vari motivi, soprattutto perché le energie sono state convogliate sul villaggio. L’Associazione Basilicata è nata nel 2010, con delibera del 2011, i fondatori sono stati Giuseppina e Antonio. Questa associazione è stata molto vivace, soprattutto grazie a Giuseppina, che ha organizzato eventi, settimane intensive, riti, ha intrecciato relazioni con le istituzioni, rapporti con le scuole e tanto altro. Oggi si propone di continuare l’attività associativa su Matera.
Infatti, questo incontro nasce a Matera, perché si è creato un bel gruppo grazie a Piero e alla famiglia Lepore. La proposta è quella di dare al gruppo uno strumento legale per poter fare iniziative. Il Globale è essere collegati alla Fondazione e riportarla sui territori.
Tutti i presenti hanno compreso l’importanza dell’Associazione, anche se per tutti c’è il problema di avere poco tempo da dedicare. Barbara e Giuseppina hanno ribadito che è uno strumento, che può essere utilizzato, per fare quello che si sta già facendo e che si possono aggiungere altre cose, se si vuole.
Giuseppina, in qualità di fondatrice, ha detto che l’Associazione Basilicata è nata sulle forti spinte di Mariano. Dopo aver raccontato un po’ la storia e le difficoltà dei primi passi dell’Associazione, ha ricordato che le stesse rappresentano dei presidi importanti sul territorio. In seguito Barbara ha passato la parola a tutti i presenti e ognuno ha espresso la propria disponibilità a continuare.
Antonio ha detto che è bello che abbiamo già il contenitore per avvicinare il metodo alla gente, anche se le difficoltà ci sono. Franco ha chiesto come siamo messi a livello burocratico, inoltre ha proposto di eliminare i gruppi wapp doppioni. Mary e Nico hanno ribadito il loro interesse a starci e Nico ha chiesto di istituire una prassi per gli incontri. Io, Mariella, ho ribadito che è necessaria una visibilità sul territorio con un numero telefonico per l’accoglienza delle persone che si vogliono distinguere dalla psichiatria. Piero ha ribadito l’importanza delle Associazioni per poter organizzare qualunque cosa. Anche Massimo è stato d’accordo nel rivitalizzare l ‘Associazione. Giuseppe ha detto che con lentezza possiamo continuare a fare ciò che facciamo. Anna ha ribadito che è convinta del valore di questo gruppo.
Giuseppina, in base alla sua esperienza, ha ribadito che le cariche istituzionali, ci servono solo per adeguarci legalmente e che, nel nostro stile, ci dobbiamo sentire in un insieme. La base è quella dello stare insieme e del supportarci come gruppo.
L ‘Associazione è una modalità per facilitarci non per appesantirci, dandoci un nome per interagire con l’esterno. Inoltre l ‘Associazione alla salute Basilicata può fare rete con le altre Associazioni che già ci sono. Dal punto di vista burocratico va’ verificata la vigenza dell’Associazione e del codice fiscale appartenente. Lo statuto va adeguato e le cariche del direttivo vanno riassegnate.
Infatti è stata chiesta la disponibilità per ricoprire le cariche nel direttivo.
Socio dell’associazione diventa chi fa in minimo di percorso con la Fondazione.
Dal punto di vista pratico, abbiamo deciso che ogni mese facciamo un gruppo alla salute. Sono state stabilite le date per i prossimi 2 mesi: il 13 novembre e l’11 dicembre. Date che metteremo sul gruppo.
Alla fine dell’incontro sono state date le coordinate per organizzare la festa degli Scarti a Matera. L’incontro si è concluso alle 19.30.