G.A.S. Gruppo Alla Salute a Matera.
Domenica 18 settembre, a chiusura della T.G.QUA, noi (Titta e Giovanna) accompagnate da Mariella e Antonio, ci siamo dirette a Matera dove, fino a giovedì, Massimo, Mariella e Federica ci hanno offerto una calorosa e familiare ospitalità, non solo per condurre un Gruppo alla Salute il lunedì pomeriggio, ma, anche per permetterci di visitare la famosa capitale europea della cultura. Il lunedì mattina, infatti, Antonio è venuto a farci visita da Massimo e poi ci ha fatto visitare la città da prospettive diverse per farci vedere sia i sassi che la gravina. A completamento di questo tour ci ha fatto visitare lo storico laboratorio di ceramiche presso il quale lui ed un suo amico producono oggettistica di pregio.
Per il pranzo abbiamo raggiunto Mariapia in campagna dove abbiamo potuto gustare le pietanze locali e nel pomeriggio ci siamo dirette in palestra di Federica per condurre il G.a.S.
Alle 17, 30 ci siamo riuniti, eravamo più o meno in 15, quasi tutti di Matera e pochi provenienti da Altamura e Gravina.
Giovanna ha introdotto il G.a.S. utilizzando l’unità didattica del Graal alla salute.
Io ho integrato la presentazione parlando della lumaca quindi delle caratteristiche di questo percorso di crescita. Abbiamo, poi, introdotto la prima fase dei Pensieri Antenati ed è stato piacevole vedere come tutti i presenti hanno dato il loro personale contributo già nelle prime due fasi mostrando, da subito, la voglia di condividere le proprie emozioni.
Nella fase più profonda e delicata delle Immersioni, i presenti hanno continuato ad immergersi con fiducia nei propri vissuti esprimendo una moltitudine di emozioni. Questa fase così intima e profonda ha permesso a tutti i presenti di sentirsi vicini e affiatati da sentimenti comuni.
Dopo questo tuffo profondo nei propri vissuti, nell’ultima e quarta fase del Graal alla salute, noi conduttrici, abbiamo introdotto il concetto di TEORIA e spinto i presenti ad esprimersi facendo la loro teoria sui vissuti emersi.
Ci sono stati diversi contributi per ANDARE OLTRE i vissuti e cogliere i meccanismi comuni nelle diverse storie.
Solo dopo un attento ascolto, le conduttrici hanno chiuso il G.a.S. dando un loro contributo teorico. Giovanna lo ha fatto usando, anche, l’unità didattica della Piramide.
La teoria globale utilizzata ha fatto luce sui condizionamenti delle vecchie epistemologie (religiosa, filosofica e popolare) che ci hanno allontanati dalla vita profonda portandoci disagio e sofferenza. Imparare a fare teoria globale significa acquisire un nuovo punto di vista sulla vita più aperto e profondo che ci libera dai vecchi schemi e pregiudizi eteroreferenziali e ci autorizza ad esprimere verità a partire da noi, dopo aver fatto un percorso di crescita.
Il gruppo si è concluso alle 22, 15 è stato come un ” viaggio” che ci ha portati a vedere nuove prospettive più aperte e libere da schemi obsoleti e condizionanti.
Il martedì mattina, ci siamo collegati via zoom con la Fondazione per seguire il bilancio della cooperativa.
È stato piacevole avere la visita da Nica e Lucia che, arrivate con maritozzi e brioche da Altamura, si sono aggiunte alla condivisione del caffè mattutino ed hanno seguito con noi la zoom. Dopo il pranzo sono ripartite ed io e Giovanna ci siamo trattenute con Mariella, Massimo e Federica.
Il mercoledì mattina, Gino ha voluto farci addentrare nei Sassi che sono un sito plurimillenario che affonda le sue radici agli inizi della storia della Terra, ma sono al contempo un luogo evolutosi nei millenni, non cristallizzando mai la propria essenza. Per questo è riconosciuta patrimonio dell’Unesco.
Prima di addentrarci meglio in tutti i suoi vicoli abbiamo, però, colto l’occasione per vedere la mostra di Salvador Dalì – “La Persistenza degli Opposti” un percorso realizzato nel Complesso Rupestre di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci situato all’interno dei Sassi. La mostra ha in esposizione circa duecento opere autentiche di Salvador Dalì, insieme a cinque opere monumentali, di cui tre collocate nel territorio.
I quattro temi scelti per il percorso museale sono il tempo, il contrasto fra l’involucro duro e l’interno molle, la religione e le metamorfosi e tutto questo ci ha offerto molti spunti di riflessione e ci ha dato conferma che se la vita la osservi la conosci.
Abbiamo trovato molti riferimenti tra la nostra metodologia e il pensiero che ha animato le famose opere del maestro catalano.
Dopo l’emozionante visita alla mostra tenuta nei Sassi siamo andate a casa di Gino dove Anna e Piero ci avevano preparato un gustoso pranzo ricco di sane verdure, ortaggi, formaggi locali e tanto altro.
Al pranzo si sono uniti anche Antonio, Libero, Federica e Daniela (un’amica di Piero).
Da buoni meridionali dopo il ricco pranzo non ci siamo fatti mancare il pisolino pomeridiano per poi riprendere il nostro viaggio nei Sassi guidate dal paziente e instancabile Gino.
Ci siamo addentrati negli antichi labirinti per scoprire chiese rupestri, bottegucce e tanto altro, si respirava a… quattro polmoni… un’emozione unica. La sera, poi, di nuovo TUTTI INSIEME in pizzeria per condividere una buona pizza.
Il giovedì mattina, mentre Massimo sbrigava le sue ultime faccende prima di partire a Troia, per viversi un periodo di vuoto, Mariella era a lavoro, io e Giovanna siamo andate a rivisitare il centro di questa meravigliosa città. È stato in piacere fare la seconda colazione in una soleggiata piazza e poi rientrare lentamente per il pranzo e prepararsi per la partenza. Grazie a tutti voi che vi siete coinvolti per organizzare il Gruppo alla Salute e ancora grazie perché ci avete donato la possibilità, non solo di condurre il gruppo, ma di farvi visita, di conoscervi meglio, d’intrecciare con noi e tra di voi, insomma, è stato una grande opportunità di crescita e svago.
Grazie ancora a TUTTI VOI che, alternandovi, ci avete accompagnate in questo affascinante ” VIAGGIO”.
Titta e Giovanna
1 Commento/i
Luigi franco
Care Titta e Giovanna siamo stati felicissimi di avervi ospitate, ancora di più del fatto che siete state bene.Un grazie da parte nostra per come avere condotto il gruppo alla salute con una Teoria impeccabile ma quello che ha colpito e l avervi sentito condurre molto di pancia si percepiva questa grande voglia di esserci.Grazie ancora a voi due e alla prossima…..