Perché l’allattamento al seno, pur essendo un atto di nutrimento che consente la crescita di un essere umano e quindi della specie, un atto che dovrebbe essere semplice, istintivo e facile, è invece in molti casi per le donne doloroso e anche talvolta dà origine a infezioni (es. mastiti), malesseri, etc.?
Cara Elisa grazie per aver posto questo quesito, anche perché ha sollecitato cose mie e mi ha spinto a scrivere. Credo che, come tu hai detto, l’allattamento sia un atto semplice, istintivo e facile che consente la crescita, quasi in continuità con quella fusionale placentare. Come tu dici, però, in molti casi le donne trovano l’ allattamento doloroso e talvolta accompagnato da mastiti, ragadi, etc. Nell’ utero la fusionalita è totale, senza tempo e spazio, ma poi, con la nascita, per noi che ancora non viviamo una gravidanza a cielo aperto, entrano in campo tutti i limiti storici delle madri e, quello che dovrebbe essere un atto di piacevole fusionalità condivisa, senza condizionamenti spazio-temporali, diventa un problema, quasi una patologia (ragadi, mastiti). Parto dalla mia esperienza e dico che, anche se per anni il mio sogno è stato diventare mamma (sperimentare la gravidanza, l’allattamento e la crescita di un neonato), poi, quando concretamente ho vissuto l’esperienza sono emerse tutte le mie paure (tanto che su 5 gravidanze ho solo un figlio) che, probabilmente, mi causavano aborti e nascite premature. Ricordo che già a 16 anni mettevo da parte i miei pochi risparmi per comprare camicine, calzini o bavettine, che mettevo da parte, per il figlio che avrei avuto In me, il desiderio di essere mamma era forte. A 34 anni, poi, quando è nato mio figlio, ho avuto difficoltà nell’esserlo… Michele aveva difficoltà ad attaccarsi al seno perché avevo i capezzoli piccoli, poi, una signora anziana, in ospedale, mi consigliò di tenerlo in braccio in una modalità diversa. Mi fu consigliato di allattarlo tenendolo in braccio attaccato al seno destro con le gambine nello stesso verso e non adagiate sulle mie e lo stesso avrei dovuto fare quando lo attaccavo al seno sinistro. Usando questa modalità, Michele riuscì a prendere il mio latte senza problemi ed anche se poi ebbi le ragadi, riuscii a tollerarle e continuai ad allattarlo. Le mie ansie per la sua fragilità e la mia onnipotenza di volerlo proteggere da tutto, mi costrinse a prendere un ansiolitico e a sospendere di botto l’allattamento a tre mesi di vita. Il mio desiderio di diventare mamma probabilmente era il mio voler avere una mamma per me. La fragilità di quel neonato mi riportava alla mia, i suoi bisogni di holding mi facevano sentire sempre più scoperta ed incapace di darglielo, questo aumentava la mia frustrazione. Alla luce della mia esperienza, sento di dire che con la nascita veniamo buttati nella storia e passiamo bruscamente dallo spettacolo dell’ARCO DI DESTRA della vita uterina ad attraversare tutto l’ARCO DI SINISTRA e la frantumazione che ne consegue. Ogni mamma prima di essere mamma è stata donna e bambina per cui anche il gesto semplice, istintivo, di allattare si sporcherà dei suoi Vissuti, dei suoi FUK e può SVELARE ad una mamma il suo allontanamento dalla sua scintilla metastorica, quella, che rende semplici tutte le cose, che dà piacere al viaggio perché il solo desiderio non è sufficiente per viversi dinamiche fusionali.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Cliccando su “Accetta Tutti”, dai il consenso all'utilizzo dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.