Perché l’allattamento al seno, pur essendo un atto di nutrimento che consente la crescita di un essere umano e quindi della specie, un atto che dovrebbe essere semplice, istintivo e facile, è invece in molti casi per le donne doloroso e anche talvolta dà origine a infezioni (es. mastiti), malesseri, etc.?
Grazie Elisa per questa profonda domanda che, come la gravidanza, almeno dal punto di vista biologico, è un’esperienza esclusiva delle femmine.
Anche se, come la gravidanza, è un’esperienza che tutti abbiamo vissuto. Tutti veniamo da un utero e tutti siamo entrati in relazione con un seno che può averci nutrito o no.
Credo che, dopo la fusionalità vissuta nell’utero, è il primo atto che la può riprodurre nell’arena esistenziale.
Il neonato, ancora attaccato al cordone ombelicale, viene appoggiato sul grembo materno e già sa dove andare a cercare, dove andare ad attaccarsi. Una magia che mentre scrivo rivivo potentemente!
E rivivo la differenza tra il primo ed il secondo figlio, ma questa è un’altra storia che posso solo accennare. Il primo figlio, nato da un parto difficile e aiutato con la ventosa, non mi fu appoggiato sul grembo perché era sofferente e quindi dovettero intervenire sia su di lui che su di me. Uno strappo violento…
Per fortuna, il mattino dopo, la magia si avverò e mi ritrovai ad allattare un neonato che aveva una fame eccezionale. Fui costretta a interrompere l’allattamento per ritornare a lavorare e, seppure lavorassi in un’organizzazione sindacale, non avevo tutela alcuna. Con il secondo figlio le cose andarono come le ho descritte prima; ma lui non tirava e dovetti, mio malgrado, passare all’allattamento artificiale.
Il breve racconto mi riporta subito a riflettere sul diverso vissuto rispetto alla fusionalità, sia da parte mia verso i figli, sia dei figli verso me. E mi porta a riflettere su come stavo io rispetto a loro e a quali debiti originari dovevo pagare e interrompere nella catena di trasmissione tra le generazioni di femmine da cui provengo.
Nella magnifica teoria dell’insieme madre-neonato, Mariano parla di un delirio a due: la magia di questa relazione esclusiva e di un contratto di sangue fra le parti che riporta ad una sensazione di benessere e pienezza unica.
Ed è proprio questa la raffigurazione che abbiamo anche grazie all’arte, ai miti, alle fiabe, ma… c’è il C.E.U. dell’allattamento.
L’allattamento infatti, quando c’è una mamma sufficientemente buona e un neonato che utilizza i movimenti messaggi, parte da una fase Spettacolo che con il tempo e, man mano che il neonato cresce ed evolve anche nei bisogni, passa alle altre fasi dell’arco di destra per arrivare al Salto Quantico Precipiziale. Anche nell’allattamento il salto può essere da esodo, accompagnamento devoto per passare allo svezzamento e a un’alimentazione più adulta, oppure da esilio quando, come ho accennato nella mia prima esperienza, ci sono eventi che obbligano.
Penso per esempio a quante donne delle passate generazioni che usavano l’allattamento anche come anticoncezionale, si ritrovavano a “dover togliere il latte perché incinte” e quindi di fronte a un Salto Quantico Precipiziale da esilio a due, per il figlio e per se stesse.
Dopo il salto c’è tutto l’attraversamento dell’anello diabolico: la rottura di una relazione di dipendenza fino alla morte e molte donne conoscono quanto è difficile staccare dal seno il figlio, specialmente dopo un lungo allattamento. Tutto ciò per arrivare al nuovo spettacolo che conserva l’esperienza del seno e arriva a un’alimentazione autonoma, equilibrata e adulta.
La domanda di Elisa è probabilmente la faccia della medaglia più in ombra. È la situazione in cui non si parte dallo spettacolo, magari si parte da una funzione ruolo che allatta più la mamma che il figlio; magari si parte da un obbligo-dovere perché quel figlio non era desiderato; magari si parte da una mamma che vive già una situazione di arco di sinistra e che magari non può neanche parlarne perché sarebbe una mamma giudicata cattiva, disumana.
Allora l’allattamento diventa pesante per la mamma: quante volte si dice “l’allattamento la sta consumando” oppure “è un po’ esaurita perché sta allattando” e, soprattutto, diventa un peso che si trasmette ai figli che a questo punto mangiano latte e veleno e non arrivano a fare il Salto Quantico Oltre verso il nuovo spettacolo del cibo, sviluppando, probabilmente, negli anni un cattivo rapporto con il cibo, il così detto “disturbo dell’alimentazione”.
Ultima considerazione sulla “mastite”: può essere causata da germi, ecc., ma la mia esperienza, l’ho avuta quando ho interrotto l’allattamento per lavoro, mi conferma che c’è stato un Salto Quantico Precipiziale da esilio, per cui i dotti lattiferi, che ancora volevano e potevano produrre cibo, si sono riempiti al punto da scoppiare e si sono infiammati tanto da provocare dolori fortissimi, febbre, ecc.… Se il salto fosse stato da esodo anche i dotti lattiferi avrebbero prodotto sempre meno e sarebbe stato un passaggio “naturalissimo”.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Cliccando su “Accetta Tutti”, dai il consenso all'utilizzo dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.