Corso Maestrepolo, rubrica PASQUALINA: I PERCHE’ DELL’ESISTENZA. Perché l’allattamento… domanda di Elisa, riscontro di Mirella

disegno di Monica Glorio

 

Perché l’allattamento al seno, pur essendo un atto di nutrimento che consente la crescita di un essere umano e quindi della specie, un atto che dovrebbe essere semplice, istintivo e facile, è invece in molti casi per le donne doloroso e anche talvolta dà origine a infezioni (es. mastiti), malesseri, etc.?

 

 

La questione sollevata da Elisa (grazie Elisa!) mi ha riportata alle di allattarla e cercavo di allattarla con i suoi ritmi e non con i miei, anche se a volte era faticoso fisicamente, ma ho sempre goduto di quei momenti, invece con Fausto è stato più difficile perché avevo ancora Linda piccola, (aveva 1 anno e mezzo quando è nato Fausto) la sua voglia di fusionalità con me mi pesava, non avevo abbastanza energie per tutti e due e, alla prima difficoltà (al terzo mese non era cresciuto abbastanza), la vecchia epistemologia mi ha consigliato di togliere il mio latte.

Ora so che quello è il primo FUK che ho trasmesso a Fausto, lui non voleva attaccarsi al biberon e non ha mai voluto prendere nemmeno il ciuccio per dormire, e da quel momento in poi sono iniziati i problemi di Fausto, prima con la dermatite atopica, poi asma, poi nell’adolescenza con il disagio. Purtroppo le scelte fatte in quel periodo mi fanno stare ancora male e mi hanno fatto sentire in colpa per tanto tempo, perché so che quei momenti non li posso più recuperare con Fausto. Penso spesso che, se in quei momenti fossi stata accompagnata da persone con una visione più globale della vita, avrei potuto in primis IO godere dell’allattamento di Fausto.

Quando un bambino nasce credo che avrebbe bisogno, insieme alla mamma, di mantenere più a lungo possibile la funzionalità uterina, anche con l’aiuto delle persone che ci sono attorno, in primis la famiglia, piuttosto che affidare questa fase alla epistemologia scientifica, al pediatra, ed anche, involontariamente, al faraone finanziario che subito si appropria di un nuovo consumatore.

Mirella

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie