Perché L’allattamento al seno, pur essendo un atto di nutrimento che consente la crescita di un essere umano e quindi della specie, un atto che dovrebbe essere semplice, istintivo e facile, è invece in molti casi per le donne doloroso e anche talvolta dà origine a infezioni (es mastiti), malesseri etc.?
Cara Elisa e Maestrepoli tutti… intanto grazie Elisa, perché così posso dare anche io il mio contributo sul tema proposto.
Io non sono stata quasi per niente allattata, bevevo al bicchiere già a 40 giorni, sono la seconda figlia, nata dopo mio fratello Raffaele (ancora a tutt’oggi il preferito perché maschio delegato a portare avanti il progetto vecchia specie), che aveva solo 18 mesi, e per di più mia madre al secondo mese della mia gravidanza è stata tradita e quindi delusione, dolore e rabbia hanno segnato gli ulteriori 7 mesi della mia gravidanza. Penso, ma ne sono certa oggi, che ringrazio il cielo non abbia allatta, sennò penso mi avrebbe veramente avvelenata. Lei mi dice sempre, che a fronte dei suoi tentativi anche di volermi abortire, (e come donna la comprendo) io volevo nascere a tutti i costi! boh!
La mia bulimia storica è stata la soluzione più povera che denunciava quindi questa mia condizione. Queste le premesse per inquadrare poi le due esperienze di allattamento a Paolo e Annamaria
Intanto io ho allattato sia Paolo che Annamaria, ma Paolo si attaccava ed era pigro, ciucciava un po’ e puf dormiva, quindi non cresceva e i primi tre mesi con Paolo sono stati forti: il latte c’era ma lui non riusciva a tirare il giusto, quindi tiralatte, vari… ma niente, non si alimentava! I medici mi rimproveravano dicendo che ero una cattiva madre, avrei dovuto dargli il latte artificiale, e rinunciare all’allattamento al seno, ma io mi dicevo che se l”avevo il latte, era sicuramente un fatto di comprendere cosa stesse succedendo. Poi con l’aiuto di due amici biologi, che facevano parte di una associazione della tutela dell’allattamento naturale, mi supportarono e pian piano, insieme, comprendemmo che Paolino desiderava tanto latte, e siccome si sforzava, si stancava e rinunciava a tirarne la giusta quantità per far aumentare la produzione. Mi venne un’idea semplice ma efficace che risultò valida: comprai un bel siringone da torta e, mentre lo attaccavo al seno, gli davo anche un po’ di latte in aggiunta… diciamo che usai una strategia per fargli sentire la bocca piena piena come lui desiderava e fu così che cominciò talmente a tirare che a 5 mesi passai solo al latte mio. Con Annamaria invece nessun problema di allattamento.
Questa è l’esperienza, albero della vita, ora passiamo alla teoria che io ho fatto negli anni…
Nel 2014, facendo io una dinamica di allattamento in cui provai a ciucciare al seno di Sara che aveva ancora latte, (che si offrì di farmi fare questa dinamica metastorica per me e che ringrazio) ero ancora in Toscana, mi resi conto che io neanche mi riconosco il diritto e desiderio di ricevere latte da un madre, che avevo rinunciato a chiedere, a desiderare, e che questo meccanismo sicuramente lo avevo passato già in gravidanza anche a Paolo. Fu un forte momento di consapevolezza che ho vissuto, perché compresi che, avendo rinunciato io sin dalla pancia di mia madre a chiedere latte, lui essendo il mio primo figlio, maschio peraltro, aveva sicuramente ricevuto in eredità, attraverso la mia memoria, gli stessi meccanismi miei, sul piano analogico e biorganici. Infatti io e Paolo, simili nei meccanismi, chiediamo, ma se non veniamo subito soddisfatti nella quantità che ci serve rinunciamo e chiudiamo subito il bisogno che comunque c’è e cresce. Questo fino a qualche anno fa era così anche per me, oggi invece posso dire, almeno per quanto mi riguarda, che non rinuncio più come prima, ancor prima di esprimere il desiderio, certo faccio ancora un po’ di fatica ad esprimerlo armoniosamente ma, rispetto a prima, mi sento che sono un più in grado di riconoscere i miei bisogni di base e il desiderio di alimentarmi da situazioni che possono darmi quello che mi serve, a partire dal fatto che sono io che intanto cerco di soddisfare per prima i miei stessi bisogni, se posso e senza più chiedere, bulimicamente, a situazioni o persone che riconosco che non hanno latte, almeno non quello per me.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Cliccando su “Accetta Tutti”, dai il consenso all'utilizzo dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.