Perché l’allattamento al seno, pur essendo un atto di nutrimento che consente la crescita di un essere umano e quindi della specie, un atto che dovrebbe essere semplice, istintivo e facile, è invece in molti casi per le donne doloroso e anche talvolta dà origine a infezioni (es. mastiti), malesseri, etc.?
Per tentare di rispondere a questa domanda vorrei fare una piccola premessa/contestualizzazione. Noi, come specie uomo, facciamo parte della classe dei mammiferi e i mammiferi hanno tra le principali caratteristiche quella di avere le mammelle, infatti “mammifero” deriva etimologicamente dalle parole “mamma” cioè “mammella” e “fero” che significa “portare”, quindi i mammiferi si chiamano così perché sono “portatori di mammelle”. Questo per dire che l’allattamento è proprio una delle principali caratteristiche nostra e dei nostri antenati più prossimi. Detto questo i mammiferi sono anche gli esseri che hanno la gravidanza più sviluppata, non necessitiamo di metamorfosi come per esempio gli anfibi o di finire il nostro iniziale sviluppo dentro le uova (questo vale per la quasi totalità dei mammiferi). Questo lo dico non per avere delle nozioni in più, ma per sapere anche un po’ meglio alcune nostre caratteristiche ancestrali.
Questo per dire che la gravidanza e l’allattamento sono due cose essenziali per capire come, anche nella specie uomo, si vive la Fusionalità, almeno all’inizio del nostro viaggio di Co-creatori sulla terra.
Se la gravidanza è un vissuto di forte Fusionalità, basti pensare che miliardi di anni di evoluzione vengono sintetizzati in pochi mesi, penso che l’allattamento è il primo modo nella storia che si ha quando si è usciti dall’utero per viversi la Fusionalità. Penso anche però che la Fusionalità durante la gravidanza sia abbastanza “In.Di.Co.”, nel senso che è una Fusionalità abbastanza certa, salvo rari casi, la gravidanza va avanti da sola e il tempo-spazio può sì influire, ma in maniera minore, per quanto so sulla mia pelle che alcune cose che mia madre si è vissuta durante la gravidanza influiscono ancora oggi sulla mia vita, come per esempio tutta la morte-glaciazione che si stava vivendo nel periodo della mia gravidanza, di come la mia gravidanza è stata un confronto-differenza rispetto quella di mio fratello (e quindi era utile a lei per sciogliere cose sue) e di come fin dalla gravidanza sono servito a non farla stare male e ho quindi vissuto fin da subito nella siametica funzione di non farla stare male. Comunque, nonostante queste difficoltà che ci possono essere, la gravidanza va avanti abbastanza autonomamente dal sentire della madre.
Penso quindi che l’allattamento sia un po’ il continuare a dare la Fusionalità che serve al bambino appena nato per potere crescere, non a caso è la madre che fa questo, chi ha permesso il viaggio dentro l’utero è la prima persona che dovrebbe donarci la Fusionalità nella storia.
Io collocherei qui la domanda sull’esistenza di questa settimana, ovvero il perché spesso l’allattamento può avvenire con difficoltà o addirittura non riuscire, essere doloroso o provocare anche infezioni. Io penso che questo può succedere perché fuori dall’utero il tempo-spazio è sempre più predominante e con il tempo-spazio della storia anche i FUK delle madri si fanno più evidenti e rendono molto poi difficile rompere i vincoli e le separazioni presenti nella storia, non tanto quelle di avvicinare il proprio figlio al seno, ma i vincoli e le separazioni del diacronico delle madri: “Che esperienza ha avuto la madre con la propria madre?”, “È arrabbiata perché non ha ricevuto lei per prima Fusionalità e quindi non la vuole donare?”, “Come si vive il proprio Codice Analogico?”. Queste sono per esempio alcune difficoltà/FUK, secondo me molto presenti, che per esempio può avere una madre, ma penso che le cose possono essere molteplici e ogni situazione ha alcune sue caratteristiche.
Credo che per questo la Fusionalità donata attraverso il latte che è il prodotto del seno, che non a caso è un fluido, può diventare difficile da donare. Poi sarebbe anche importante vedere come una persona crescendo può cercare di viversi questa prima Fusionalità storica attraverso il bere gli alcolici (un altro liquido) come per esempio ha fatto mio padre.
Per quanto riguarda le mastiti o altri problemi a livello analogico-biorganico, credo che se io per esempio sento l’allattare mio figlio una invasione, il mio Graal può reagire non solo con un rifiuto simbolico, ma anche con rifiuti nei codici più profondi come per esempio può essere un’infezione. Può essere tantissime cose, ma in ogni caso penso sia un manifestarsi del tempo-spazio e dei FUK nel proprio Graal, per esempio anche il non donare qualcosa che dovrebbe essere naturale può essere condizionato dal fatto che io ancora desidero “essere allattata”, e quindi desidero Fusionalità per me e per questo non riesco a donarla, può suscitarmi dolore perché dentro di me ho il dolore per l’allattamento non ricevuto, posso avere dolori e infezioni per potere negare concretamente l’allattamento. Per non dare solo motivazioni negative, può succedere (ma secondo me è meno probabile) che una persona che per la prima volta riesce concretamente e profondamente a donare la propria fusionalità attraverso l’allattamento, può avere i dolori del fare le cose la prima volta e può avere anche difese-resistenze come manifestazione del Senex che vuole portare indietro e che richiama a sé. Sono alcune ipotesi, ma penso che ogni situazione se pur con un fondo comune sia a sé.
Penso che queste difficoltà siano presenti anche in altri tipi di relazione, ma essendo in questo caso molto semplificate sono più evidenti, ma le cose che ho detto rispetto l’allattamento penso siano riscontrabili anche negli altri tipi di relazioni, ovviamente con le specifiche caratteristiche delle varie situazioni, quindi credo che questo lo si possa riscontrare anche tra fratelli, tra fidanzati, ecc.., solo che nel caso dell’allattamento è più evidente perché è un qualcosa di più semplificato e può fare più scalpore il fatto che questo non avvenga perché l’allattamento è considerata una cosa più che naturale e di conseguenza sembra più facilmente innaturale il fatto che non avvenga o le difficoltà ad esso legate.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile sul nostro sito. Cliccando su “Accetta Tutti”, dai il consenso all'utilizzo dei cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.