PROGETTO DI “ARTE CUM CROSS SEGNITIVA”.
Dal 4 al 8 maggio parte la Prima Edizione del Progetto di “Arte CumCrossSegnitiva” nato dall’estro creativo di Valentina Loffelholz, Artista Globale e Mastra Vetraia, che avrà luogo tra le colline marchigiane di Urbania e Peglio.
Il Progetto ha la finalità di realizzare delle vetrate artistiche per la costruzione già in opera del Villaggio Quadrimensionale, futura sede della Fondazione Nuova Specie, utilizzando l’innovativo procedere dell’Arte CumCrossSegnitiva, una nuova corrente d’Arte Globale.
Cum vuol dire “insieme”, infatti il lavoro verrà svolto in gruppo da uno stormo di persone che desiderano sperimentarsi.
Cross viene da CrossingOver, cioè “scambio” profondo di parti emotive e specifiche di ognuno dei partecipanti al progetto.
Segnitivo significa che è importante saper leggere e cogliere i segni che la vita ci mostra e riuscire ad integrarli nell’atto creativo dei partecipanti.
Le vetrate delle cattedrali gotiche rievocavano la “TEOFANIA”, e cioè la manifestazione di Dio. Il pellegrino venuto da lontano, oppure il credente del luogo, veniva travolto dalla meraviglia e dallo stupore vedendo la luce attraversare i vetri colorati, quasi come se veramente Dio abitasse quei luoghi.
Le vetrate, inoltre, servivano a raccontare le scene della Bibbia.
La nostra vetrata dovrà essere qualcosa di simile ma diverso: il senso è quello di aiutarci a fare “Teofania” dentro di noi, dovrà essere una creazione che ci aiuta a farci ricontattare con le nostre Teofondità… un po’ come un Ricanto, composto però, di vetro e luce.
Per partecipare non è importante essere “artisti”, ma è meglio partire in crisi proprio rispetto all’espressione creativa perché chiunque può sperimentarsi per crescere e trovare, o ritrovare, la sua specificità artistica.
Si chiede di essere disposti a procedere in modo incerto ed inedito e seguire il rivelarsi di segni, avvenimenti e dinamiche in atto.
In questa Prima Edizione si avvierà la fase iniziale che è caratterizzata dalla progettazione (immergendoci con i RICANTI) e rappresentazione grafica della vetrata, dalla produzione dei vetri colorati e dell’organizzazione del magazzino.
E’ tra i primari obiettivi stimolare la crescita dell’individuo attraverso dinamiche di scambio e interazione accompagnate.
Il Progetto è organizzato dall’Associazione alla Salute Pesaro-Urbino, in collaborazione con la Fondazione Nuova Specie Onlus, che opera nell’ambito del disagio sintomatico e asintomatico, espressione del mutamento antropologico in atto. Tra le tante attività svolte, la Fondazione cura la formazione attraverso innovative metodologie messe a punto dalla ricerca teorico-prassica del Dr. Loiacono che si avvalgono del punto di vista legato alla “Epistemologia Globale” e al “Quadrimensionalismo” e offrono griglie di lettura e di analisi della realtà attuale.
Nascita e dettagli del Progetto.
ALSA PESARO