Aula didattica globale “Gianna Stellabotte” (FG), lunedì 24 e martedì 25 aprile 2017. EPISTEMOLOGIA GLOBALE E DINAMICHE DI VITA. Accoglienza e primo giorno della II Settimana.

“Il vero viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi”.

-M. Proust-

Il corso ricomincia, siamo di nuovo tutti qui, accolti con maestria ed esperienza da Mariano. 

Come di consueto, si inizia ascoltando lo Stato Quiete di ciascuno dei partecipanti, che è infinito, dinamico, complesso e di conseguenza chi vuole accompagnare una persona deve farlo prima su se stesso. 

Alla seconda settimana di corso si arriva con emozioni e vissuti diversi, influenzati, chi più chi meno, dalle dinamiche e dagli incontri fatti nell’ordinario dei giorni trascorsi a casa o in altri contesti (mosaico, case ospitanti, etc.).

Anche questa settimana Michele è il generoso lettore e primo commentatore della pillola del giorno

Quella del 24 ci ricorda un meccanismo estrapolato dai primi giorni della gravidanza: la morula, meccanismo della ripetitività molto presente al positivo nei bambini come strumento di conoscenza ma anche al negativo nei cosiddetti ossessivi e non solo. Questo può essere anche il caso di una mamma che grazie ad un figlio disabile o psicotico può rimanere a fare la mamma per tutta la vita.

Il 25 invece, prima ancora di leggere la pillola, ricordiamo il perché di questo giorno di festa e Mariano ci invita a ridare un senso nuovo alla liberazione dal nazi-fascismo: potremmo festeggiare la liberazione dai meccanismi psicotici esterni (nazismo) ed interni (fascismo). 

Oggi celebriamo una cosa che poteva diventare morte ed è diventata vita. 

La Pillola del giorno 25 invece riguarda l’ambivalenza, meccanismo che non ci fa crescere, inchiodandoci a scelte non chiare come nel caso della confusione che si viene a creare quando non riusciamo a scegliere tra il tenere il piede fermo e il camminare… e così perdiamo l’equilibrio e non facciamo più nulla. 

Mariano ci invita a seguire la “regola del C.A.C.A.R.E.” al fine di costruire al meglio una relazione di coppia, genitoriale, di amicizia o di gruppo. 

Per gestire una dinamica bisogna avere i 4 angoli del Quadrangolare e suonare tutte le 7 note della Home Life perché altrimenti si diventa cronici e la cronicità spinge sempre a suonare la stessa nota.

Tra aforismi e racconti veniamo accompagnati ad introdurci nella seconda settimana del corso con un ricco riepilogo delle tre epistemologie precedenti e dei tre personaggi protagonisti dell’epistemologia globale.

Prima del know-how, nel quale si sperimenteranno tre nuovi conduttori (Victoria, Paolo e Ombretta), salutiamo questo passaggio storico per Mariano e per il Progetto Nuova Specie. 

Lo stormo, che con coraggio e generosità ci accompagnerà nei prossimi giorni, sostenuto devotamente da tutti i presenti, celebra l’uscita di scena dal Corso di Epistemologia di Mariano, spintaneamente (de)portato in trionfo fuori dal centro sulle note di Strada Facendo.  

Gli abitanti di Casa Quarticelli (Dina, Lucia, Maria Agnese, Edoardo e Gaetano)

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie