Santarcangelo di Romagna (RN), martedì 7 marzo 2017. IX Edizione del Progetto “La Finestra di Babich”: quarto giorno.

La giornata ha inizio con primi segnali di appesantimento generale, ed è fisiologico, anche per le tematiche trattate, arrivare a momenti di chiarimento.

Valentina fa una proposta: sente l’esigenza di uscire e di scaricare con esercizi da “stormo” le tensioni accumulate stando all’aria aperta.

Rientrando si inizia con i pensieri “ossessivi”, con l’aggiunta del Cantico delle Creature proposto da Paola per Luisa. Si canta anche “Laudato sii mio Signore”, sempre in onore della “finestrina” che è dovuta rientrare a casa per assistere la madre nel suo trapasso.

Dopo questa introduzione torniamo a quello che ci siamo vissute in mattinata.

Marinella è la prima che manifesta il suo stare male: già nei giorni scorsi aveva sintomi di malessere fisico e non solo; la tematica del padre è difficile da affrontare per tutte le presenti, anche per chi si trova nel coordinamento. Quello che viene portato all’attenzione di tutte è che il ruolo non è un rispondere alle esigenze di chi non ne fa parte, anzi, ognuna di noi può dare il proprio contributo anche notando le difficoltà a cui andiamo tutte in contro, esattamente come Valentina ha fatto durante la mattinata con Marinella.

Questa nostra esigenza di essere a tutti i costi viste dai “ruoli” è un evidente riferimento alla figura di nostro padre che, non avendoci mai viste, ci ha privato di uno specchio riconoscente e noi siamo ancora alla ricerca di quel riconoscimento specifico.

Si dà particolare valore a quello che si sta sperimentando con questo Progetto, una convivenza di sole donne dove non possiamo sanare le carenze lasciate dai nostri padri con dei “surrogati”. Noi donne tendiamo a fermarci a vicenda non riconoscendo il nostro effettivo potenziale, perché sempre troppo proiettate all’esterno e ai bisogni altrui.

Le coordinatrici sottolineano anche il fatto che le “cenerentole” del giorno dedichino più attenzione al gruppo e alle immersioni, piuttosto che agli aspetti pratici della casa.

Con la giornata di oggi si conclude la parte delle immersioni e le ultime quattro finestrine si raccontano alle altre partecipanti. 

Dopo pranzo ci si dedica alle prove di uno spettacolo “danzante” a cui l’intero gruppo al femminile si cimenterà nei prossimi giorni.

Conclusa l’ultima immersione, ci dedichiamo alla teoria sfruttando, sotto invito delle coordinatrici, le griglie della teoria o Unità Didattiche.

La storia di Giada offre molti spunti, soprattutto a livello di esperienza fusionale virtuale a cui ci si aggrappa come se noi figlie fossimo vittime di un incantesimo; infatti, anche nelle relazioni di coppia riproponiamo schemi già presenti o comunque strettamente legati alla figura di nostro padre. 

La teoria si conclude con l’invito per ognuna di noi di essere Vitonauta della propria esistenza: dovremmo trovare il motivo per cui siamo al mondo, trovare quella nostra specificità unica, legata a quello che solo noi siamo e metterla al servizio della vita. 

Concludiamo sulle note di “Volare” e ceniamo; alle 21.30 arriva Lidia per leggerci una favola dei fratelli Grimm, da cui scaturisce una teoria legata al coltivare le proprie parti maschili e femminili.

Melissa e Antonietta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie