LUIGI, ANCORA UN PASSO “OLTRE LE COLONNE D’ERCOLE”! AL VIA IL PROGETTO LUICITY.
Carissimi tutti,
sta partendo il Progetto Luicity, che avrà inizio ufficialmente il giorno 1 aprile e che vede come tappa di partenza Urbania e l’Associazione alla Salute Pesaro.
Il Progetto Luicity, nato dalla necessità di fare ancora un passo “oltre le colonne d’Ercole” nel lento percorso di crescita di sua maestà Luigi Compagnone, un viaggio dalla frantumazione psicotica verso l’intero, si delinea come un progetto itinerante la cui proposta potrà essere accolta anche da più territori della stessa regione, preferendo caratteristiche fetogenetiche e avvalendosi della rete, quindi nelle “city” dove questo è possibile e presente come elemento che può essere speso per il progetto.
Si tratta di una sperimentazione nuova e innovativa, durante la quale una famiglia biologica assieme ad altri temerari, proverà a creare un contesto uterino a servizio della crescita di Luigi provando a risvegliare e far rivivere parti di sé, da tempo seppellite, e che ora può esser tempo di riprendere. È un tentativo diverso sia dall’attività del Mas.Tr.O. (Metodo alla Salute Trattamento Ordinario) sia dalla recente esperienza del “Progetto Si.So.Grato.” proponendosi di essere un insieme di entrambi, una sintesi che può servire a Luigi, ma anche a Mila, madre di Luigi e donna in viaggio, per mettere insieme aspetti storici e metastorici miscelandoli in un ordinario per crescere.
La permanenza in ogni regione non avrà mai durata superiore a dieci giorni, e, nella regione che intende ospitare questo importante progetto sperimentale ci dovranno essere, oltre al nucleo familiare base ospitante, anche persone del territorio che per una settimana si includono in questa convivenza intensiva progettuale.
Dopo e tra le esperienze territoriali itineranti tra le Alsa, sono previsti anche fine settimana in cui Luigi e Mila si sperimentino soli nella convivenza tra loro, per favorire l’integrazione di più aspetti, più variabili e più livelli.
Attraverso le varie Conv.inte. a cui ha partecipato e dopo l’esperienza devota del Progetto Si.So.Grato., ma anche grazie ai cambiamenti avvenuti nella relazione con sua madre e agli altri rapporti forti di cui sta beneficiando, Luigi, goccia dopo goccia, sta lentamente entrando nella stanza degli specchi, in questa fase quindi è molto sensibile sia agli specchi riconoscenti, specie se coinvolgono il corpo, che a quelli disconoscenti. E’ un passaggio che è solo agli inizi ma, per un reale e devoto accompagnamento, è proprio agli inizi, pur timidi, che il cuore dev’essere attento e sensibile.
Dopo un’importante dinamica avvenuta durante il bilancio intermedio del Progetto Rainbow, di cui Mariano Loiacono ci ha trasmesso il senso profondo e le prospettive che poteva lasciar intravedere, Luigi è più attivo e sta riprendendo a cercare cose nuove per sé.
Inizia ad essere abbastanza reciproco nelle coccole quando sente relazioni buone per lui. Allo stesso tempo tende ancora a gestire molto il territorio sfiancando chi non ha un buon punto mitotico e non sa restare ai margini del suo caos. Proprio per questo c’è bisogno di una legione! Proprio per questo c’è bisogno di un progetto itinerante nel quale la molteplicità può essere la carta vincente!
Durante la quattro giorni all’Aspio, prevista per fine marzo, presenteremo ufficialmente la prima tappa “Conv.inta.” del Progetto Luicity, che, come anticipato in precedenza, si terrà dall’1 al 9 aprile a Urbania, presso Cà Marco.
Vi specifico il programma di questa prima tappa, ringraziando l’Alsa Pesaro che è stata la prima solidale a questo progetto:
-1 aprile: accoglienza e ascolto dello stato quiete;
-2 aprile: passeggiata nel bosco e preparazione psicofisica all’inedita settimana, un modo per separarci dall’esterno e dal nostro ordinario e immergerci devotamente nei giorni del progetto;
-3-7 aprile: “ricontattarsi attraverso la natura e gli antenati”. Luigi frequenterà anche un corso base di equitazione;
-8 aprile: bilancio aperto presso Cà Marco, luci e ombre, raccolta degli elementi significativi e trasmissione del know-how per le successive tappe;
-9 aprile: grande festa a conclusione dell’esperienza alla quale siete tutti invitati!
Credo e scommetto in questo Progetto e ne riconosco l’innovatività!
Sarò contento se, assieme a me, ci saranno persone che vogliono mettere il proprio insieme femminile-maschile a servizio della crescita di Luigi.
Così forse potremo percorrere fino in fondo la strada che porta al Castello di sua fortezza imperiale Re Luigi.
Fiducioso di quello che possiamo fare tutti insieme,
Luis Man.-
Il Progetto è una proposta della Fondazione Nuova Specie Onlus e verrà realizzato in collaborazione con le varie Associazioni alla Salute regionali che si coinvolgeranno.
Info: Marco Masullo, 320 3511688.