COMUNICATO STAMPA DEL 22 FEBBRAIO 2017: “MUTAMENTO ANTROPOLOGICO E TERREMOTO DI GENERE FEMMINILE MASCHILE”.
“MUTAMENTO ANTROPOLOGICO
E TERREMOTO
DI GENERE FEMMINILE MASCHILE”.
UN CICLO DI CONFERENZE
PER LEGGERE IN MANIERA GLOBALE
LE PROSPETTIVE DELLE DONNE E DEI MASCHI
NEL III MILLENNIO.
L’8 e il 9 marzo si svolgeranno a Santarcangelo di Romagna (RN) e a Corinaldo (AN) due importanti conferenze tenute dal dr. Mariano Loiacono per approfondire e reinterpretare il ruolo della donna e dell’uomo nel III millennio.
È un dato di fatto che il ruolo della donna e dell’uomo nel mondo di oggi è sottoposto ad un profondo cambiamento, a seguito del mutamento antropologico che ha coinvolto e buttato all’aria istituzioni e stili di vita costruiti e stabilizzati negli anni.
Da anni la Fondazione Nuova Specie onlus ha elaborato e propone un nuovo punto di vista per rileggere l’uomo, gli stili di vita, le istituzioni, la salute, i rapporti che lo contraddistinguono, secondo il Quadrimensionalismo e la Epistemologia Globale, a partire dalle ricerche di oltre 50 anni di Mariano Loiacono, medico psichiatra psicoterapeuta, presidente della Fondazione Nuova Specie ed epistemologo globale.
A partire dalla esigenza di elaborare e dare forma a nuove forme di convivenza e di sperimentazione tra i due sessi, sono nati negli anni due importanti Progetti di convivenza intensiva: il Progetto “La Finestra di Babich” per sole donne, e il Progetto “E.V.V.I.V.A.” (Esperienze di Vicinanza Virile per Incrementare Virtù Adulte) per soli uomini.
Superando l’approccio del “Femminismo” e della “Diversità di genere, questi Progetti propongono, quale innovativo ulteriore punto di vista, quello dell’“Insieme Femminile-Maschile”, da anni oggetto di incontri, di approfondimenti e ricerche in diversi ambiti e con diverse associazioni ed enti.
Nell’ambito di tale ricerca e approfondimento, “La Finestra di Babich” e il Progetto “EVVIVA” intendono sperimentare forme di convivenza intensiva tra donne, il primo, e tra uomini, il secondo, di diversa provenienza, età, appartenenza sociale e di stili di vita, che si confrontano, si immergono nelle proprie vite e si scambiano vissuti, teorie e dinamiche di cambiamento.
I due progetti si svolgeranno in contemporanea, il primo a Santarcangelo di Romagna (RN) dal 3 al 13 marzo, e il secondo a Ripe (AN) dal 5 al 12 marzo.
Nell’ambito di tale progettualità si inserisce il ciclo di conferenze dell’8 e del 9 marzo, tenuto dal dr. Mariano Loiacono, con lo scopo di proporre e presentare il punto di vista innovativo che è alla base di tali metodologie e progetti, che è quello dell’“Insieme Femminile-Maschile”.
La prima conferenza è prevista l’8 marzo, alle ore 9.30, a Santarcangelo di Romagna, presso il Centro Parrocchiale San Bartolo, in Via Morigi, sul tema: “La donna globale del terzo millennio”.
La seconda conferenza si terrà il 9 marzo, presso la Sala Consiliare di Corinaldo (AN), alle ore 15.30, sul tema “Sursum Corda: Le prospettive dei maschi nel terzo millennio”.
Una occasione da non perdere, data la interessante lettura del tema proposto alla luce di un punto di vista inedito che apre nuove prospettive nel rapporto tra uomo e donna in questo nostro III millennio ricco di emergenze e di nuove sfide.
Per info: 3201791607