COMUNICATO STAMPA DEL 12 GENNAIO 2017: DECIMA EDIZIONE DEL PROGETTO “RAINBOW”.
È GIUNTA ALLA DECIMA EDIZIONE
LA CONVIVENZA INTENSIVA “RAINBOW”
CON UN PROGETTO SUL TEMA:
“COME TRASFORMARE LE SCENE PRIMARIE
IN UN INSIEME FEMMINILE-MASCHILE”
Dal 29 gennaio al 12 febbraio 2017 a Celle San Vito (FG) si svolgerà la decima edizione del progetto “Rainbow”, una sperimentazione avanzata nel campo del trattamento del disagio psichico e non, che vedrà la partecipazione di persone provenienti
da tutta Italia e anche di bambini
Da oltre 40 anni il “Metodo alla Salute” e il “Progetto Nuova Specie”, di cui la Fondazione Nuova Specie onlus è rappresentante, hanno messo a punto e collaudato una primizia nel campo del cosiddetto disagio psicotico: un trattamento che non prevede l’utilizzo di psicofarmaci e sostanze sostitutive, ma si avvale di dinamiche di gruppi e metastoriche che coinvolgono anche il corpo e le emozioni.
Nell’ambito della sperimentazione “Oltre le colonne d’Ercole”, sono stati messi a punto una serie di progetti sperimentali di crescita per cosiddetti psicotici (“Ti ricovero a casa mia”, “Faama”, “Rainbow”) che partono dalla convinzione, appunto, che sia possibile andare “oltre le Colonne d’Ercole” convenzionalmente fissate dalla psichiatria dominante. L’interpretazione e il trattamento adottati dalla psichiatria farmacologica risultano essere, infatti, una specie di “Colonne d’Ercole” oltre le quali non è possibile intravedere nessun’altra terra o punto di vista, inquadrando queste forme di disagio in prospettive croniche e senza possibilità di cambiamento.
Il progetto “Rainbow” rientra nell’ambito delle “Conv.Inte” (Convivenze Intensive) quale settore specifico della Fondazione Nuova Specie onlus, insieme al progetto “La Finestra di Babich” (convivenza intensiva per sole donne), al progetto “EVVIVA” (convivenza intensiva per soli uomini), al progetto “Home” (convivenza intensiva fine settimanale nella propria abitazione), al progetto “Mi ricovero a casa mia” (convivenza intensiva per situazioni psicotiche nel proprio nucleo familiare), al progetto “Nutella” (convivenza intensiva estiva per situazioni psicotiche e non).
Il progetto “Rainbow” rappresenta una interessante sperimentazione intensiva sul campo, della durata di due settimane, in cui convivono situazioni cosiddette psicotiche e situazioni asintomatiche, inclusi anche bambini, pre-adolescenti e adolescenti, in quanto ogni individuo, anche se non presenta un sintomo evidente, ha dentro di sé parti “psicotiche” che vanno prevenute, elaborate e messe in dinamica, anche grazie al confronto-scambio con gli altri partecipanti, coinvolgendo tutti e tre i codici della vita personali. La convivenza e lo scambio tra le diversità permette, infatti, un arricchimento e approfondimento delle dinamiche di gruppo e rende possibile fare prevenzione anche riguardo il disagio.
Questa decima edizione ha come tema: “Come trasformare le scene primarie in un insieme femminile-maschile”, tema che sarà oggetto, nel corso delle giornate, di “dinamiche metastoriche”, di laboratori teatrali “Realtea” e di momenti di formazione, anche avvalendosi delle originali ed innovative unità didattiche (“le sette corde della chitarra didattica globale”) e attraverso la lettura di testi mitopoietici. Tali innovative metodologie si avvalgono del nuovo punto di vista messo a punto dal dottor Mariano Loiacono (“Epistemologia Globale” e “Quadrimensionalismo”), il quale condurrà una giornata di bilancio e supervisione del progetto.
L’iniziativa si svolgerà dal 29 gennaio al 12 febbraio presso l’albergo “Svegliarsi nei Borghi” a Celle San Vito, in provincia di Foggia, piccolo borgo del subappennino dauno, il paese più piccolo della Puglia, con poco più di 100 abitanti effettivi, caratterizzato dall’uso della lingua franco-provenzale e dal paesaggio naturalistico e boschivo.
A conclusione del progetto, sabato 11 febbraio, alle ore 9,30 si terrà una conferenza-bilancio aperta alla cittadinanza.
L’evento è co-organizzato dalla Fondazione Nuova Specie onlus in collaborazione con l’Associazione “Alla Salute” di Foggia e associazione “Nuova Specie” di Troia.
Per info: 328 614 7257