COMUNICATO STAMPA DEL 14 NOVEMBRE 2016. “RISVEGLIAMO LA MEMORIA”: DUE EVENTI A TROIA E A ORDONA PER RIFLETTERE E FARE RICERCA SULLA MEMORIA STORICA CONTADINA.

Il 2 e 3 dicembre p.v. si terrà un interessante evento sul tema “Risvegliamo la memoria”: un convegno e un salotto letterario globale sulla memoria della civiltà contadina e per ricordare la recente scomparsa del “falegname scrittore” di Orsara, Gaetano Languzzi. L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Nuova Specie in collaborazione con l’associazione di promozione sociale e culturale “La Melagranata” di Troia, presenterà anche la “Ricerca dei Me.Me.”.

– Locandina relaizzata da Barbara Loiacono –

Da anni la Fondazione Nuova Specie onlus, oltre ad avere ideato e sperimentato metodologie innovative per il trattamento del “disagio diffuso” (il “Metodo Alla Salute”), include vari ambiti di formazione e di ricerca, adottando il nuovo punto di vista del “Quadrimensionalismo”. 

Tra questi ambiti vi è la “Ricerca dei Me.Me.” o “Mediatori Metastorici”, che mira alla individuazione, alla valorizzazione e alla sperimentazione dei “trasmettitori di memoria viva” di una specifica cultura che consentono l’affermazione e la riproduzione delle identità culturali singole e comuni. Nella crescente complessità odierna e con le nuove sfide ad essa collegate, è necessario, infatti, individuare e riattualizzare elementi di “memoria viva” che pescano nelle varie culture, inclusa quella della civiltà contadina.

Nell’ambito di tale innovativa ricerca vi è stata, dal 1991, la collaborazione con Gaetano Languzzi, ebanista scrittore di Orsara, che si è rivelato una sorprendente scoperta in ambito letterario. I suoi cinque romanzi – pubblicati dalla Fondazione Nuova Specie – riportano in maniera fedele e appassionata i valori della cultura contadina dauna, non risparmiando, con spirito “sanguigno” e accorato, critiche alla cultura odierna e alla incessante deflagrazione dei frutti più preziosi dell’essere umani.

In occasione della sua recente scomparsa, l’iniziativa intende riflettere sulla importanza della memoria contadina per “risvegliarne” la ricerca e la valorizzazione.

Il primo incontro si terrà il 2 dicembre a Troia (FG) presso la Sala Consiliare del Comune di Troia, con inizio alle ore 17.00, e vedrà la partecipazione di importanti relatori: Giuseppe Donatacci, della Università del Crocese – Scuola di Tradizioni di Foggia; Giovanni Guadagno, della associazione di promozione sociale e culturale “La Melagranata”; Mariano Loiacono, presidente della Fondazione Nuova Specie onlus; Cindy Recchia, docente di scuola media inferiore e referente della “ricerca dei Me.Me.”. In apertura, gli interventi del sindaco di Orsara Tommaso Lecce, e del sindaco di Troia Leonardo Cavalieri. Gli interventi saranno intervallati dalla lettura di quartine in dialetto troiano e dalla esecuzione dal vivo di brani musicali della cultura popolare.

Il secondo incontro della iniziativa si terrà il 3 dicembre, ad Ordona (FG), presso la Biblioteca Comunale, alle ore 17.30: un salotto letterario globale sullo scritto del “poeta contadino” Francesco De Gregorio, “Lettera d’amore alla mia zoppia”, in cui l’autore ripercorre e presenta, a partire dal proprio vissuto, numerose tracce della cultura contadina e del passaggio alla civiltà odierna. L’incontro sarà intervallato dalla esecuzione dal vivo di brani di cultura popolare meridionale e dalla degustazione di specialità culinarie locali.

Per info: 3201791607

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie