Comunicato Stampa 16 ottobre 2016. Seminario di Studi Globali “Dalla clinica oncologica alla clinica ontologica: il gioco LA VITA E’ BELLA di Giuseppina”

I giorni 30, 31 ottobre e 1 novembre a Piazzolla (PZ), si terrà un Seminario di Studi globali sul gioco “LA VITA E’ BELLA”, il gioco tra vita e morte

– Immagine tratta dal film “La vita è bella” di Roberto Benigni – 

Il tema dell’evento sarà centrato sul racconto di un’esperienza diretta e viva di una donna e della sua famiglia riguardo ad un percorso medico, basato sulle terapie oncologiche e sui limiti dell’accompagnamento di chi attraversa una situazione di forte disagio. 

La parte più significativa del seminario approfondirà la necessità di aggiungere, alla clinica oncologica, la dimensione ontologica, più vicina al senso della vita e alla profondità di ciò che un’esperienza, così forte e apparentemente negativa quale la malattia, può portare con sé. 

La malattia, vista da un punto di vista più globale, può consentire di fare passaggi profondi e veri rispetto alla propria vita e alle relazioni con i propri familiari, amici e territorio.  

   

Il racconto verrà arricchito dalla teoria globale del Dr. Mariano Loiacono, presidente della Fondazione Nuova Specie, il quale ha ideato le sette regole del gioco “LA VITA E’ BELLA”, al fine di predisporsi al gioco, affidandosi all’inedito della vita e accogliendo il presente senza subirlo né disperarsi, non temendo di perdere tutto perché ciò che solo noi siamo è sempre presente, si trasforma ma non scompare. 

Il seminario offrirà spunti di riflessione importanti per chi intende dare il proprio contributo nell’accompagnamento “ontologico” fatto con amore e serenità, fiduciosi nella guarigione.

L’evento sarà organizzato dalla Fondazione Nuova Specie, in collaborazione con l’Associazione alla Salute Basilicata operante sul territorio dal 2009.

La Fondazione Nuova Specie, nata dalla ricerca teorico-prassica del Dr. Mariano Loiacono iniziata nel  1966, oltre ad operare nell’ambito della prevenzione e cura del disagio sintomatico e asintomatico, espressione del mutamento antropologico in atto, cura la formazione e dispone di innovative metodologie che si avvalgono del nuovo punto di vista legato alla “epistemologia globale” e al “quadrimensionalismo” messe a punto dal Dr. Loiacono, che consentono di offrire griglie di lettura e di analisi della realtà attuale e strumenti di ricerca.

Il seminario inizierà domenica 30 ottobre alle ore 16.30 con un’introduzione, e dopo cena verrà proiettato e commentato il film “La vita è bella” di Roberto Benigni. 

Durante la giornata del 31 si alterneranno relazioni sulla clinica oncologica e sulla clinica ontologica a momenti di teoria globale e contributi dei presenti. 

Martedì 1 novembre l’evento si concluderà con un rito a Sasso di Castalda immersi nella natura e accompagnati dal “vecchio faggio”.

Per informazioni 328 6781536. 

1 Commento/i

  1. betta fenu

    Questa iniziativa così vicina al senso della Vita e alla Metastoria che Giuseppina sta incarnando mi ricordano l'unicità e il grande valore del Progetto Nuova Specie. Grazie Giuseppina per le tracce preziose che ci stai donando.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie