COMUNICATO STAMPA DEL 14 GIUGNO 2016: IX EDIZIONE DEL PROGETTO RAINBOW.
“OGNUNO DI NOI PUÒ SCRIVERE LA FIABA DELLA PROPRIA VITA”:
LA NONA EDIZIONE DEL PROGETTO RAINBOW
SI APRE A PREADOLESCENTI E ADOLESCENTI
Dal 2 al 17 luglio 2016 a Celle San Vito (FG) si svolgerà la nona edizione del progetto “Rainbow”, una sperimentazione avanzata nel campo del trattamento del disagio psichico e non, che quest’anno vedrà la partecipazione di numerosi preadolescenti e adolescenti provenienti da varie regioni italiane
Da oltre 40 anni il “Metodo alla Salute” e il “Progetto Nuova Specie”, di cui la Fondazione Nuova Specie onlus è rappresentante, hanno messo a punto e collaudato una primizia nel campo del cosiddetto disagio psicotico: un trattamento che non prevede l’utilizzo di psicofarmaci e sostanze sostitutive, ma si avvale di dinamiche di gruppi e metastoriche che coinvolgono anche il corpo e le emozioni.
Nell’ambito della sperimentazione “Oltre le colonne d’Ercole”, sono stati messi a punto una serie di progetti sperimentali di crescita per cosiddetti psicotici (“Ti ricovero a casa mia”, “Faama”, “Rainbow”) che partono dalla convinzione, appunto, che sia possibile andare “oltre le Colonne d’Ercole” convenzionalmente fissate dalla psichiatria dominante.
L’interpretazione e il trattamento adottati dalla psichiatria farmacologica risultano essere, infatti, una specie di “Colonne d’Ercole” oltre le quali non è possibile intravedere nessun’altra terra o punto di vista, inquadrando queste forme di disagio in prospettive croniche e senza possibilità di cambiamento.
Il progetto “Rainbow” rientra nell’ambito delle “Conv.inte” (Convivenze Intensive) quale settore specifico della Fondazione Nuova Specie onlus, insieme al progetto “La Finestra di Babich” (convivenza intensiva per sole donne) e al progetto “EVVIVA” (convivenza intensiva per soli uomini).
Il progetto “Rainbow” rappresenta una interessante sperimentazione intensiva sul campo, della durata di due settimane, in cui convivono situazioni cosiddette psicotiche e situazioni asintomatiche, in quanto ogni individuo, anche se non presenta un sintomo evidente, ha dentro di sé parti “psicotiche” che vanno elaborate e messe in dinamica, anche grazie al confronto-scambio con gli altri partecipanti, coinvolgendo tutti e tre i codici della vita personali.
Questa nona edizione vedrà la partecipazione di numerosi preadolescenti e adolescenti provenienti da varie regioni italiane che conviveranno insieme ad adulti, a situazioni cosiddette “psicotiche”, ecc. Secondo la Fondazione Nuova Specie, infatti, la convivenza e lo scambio tra le diversità permette un arricchimento e approfondimento delle dinamiche di gruppo e rende possibile fare prevenzione anche riguardo il disagio.
Anche tenendo conto della partecipazione dei giovani iscritti, questa nona edizione ha come tema: “Ognuno di noi può scrivere la fiaba della propria vita, perché ognuno di noi è come la Mela Gimagiona”, in riferimento ad una interessante fiaba scritta da Ganinova Lotulev e commentata dal dr. Mariano Loiacono, che mette in evidenza con semplicità e profondità i meccanismi del viaggio.
La favola sarà oggetto, nel corso delle giornate, di momenti di formazione, anche avvalendosi delle originali ed innovative unità didattiche (“le sette corde della chitarra didattica globale”) e attraverso la lettura di testi mitopoietici.
Tali innovative metodologie si avvalgono del nuovo punto di vista messo a punto dal dottor Mariano Loiacono (la “epistemologia globale” e il “quadrimensionalismo”) che fornisce griglie di analisi e di supervisione delle dinamiche in atto per la durata di tutto il progetto.
È previsto inoltre, durante la convivenza, un incontro di bilancio intermedio condotto dal dottor Loiacono.
Il Progetto si svolgerà dal 2 al 17 luglio presso l’albergo “Svegliarsi nei Borghi” a Celle San Vito, piccolo borgo del sub-appennino dauno, in provincia di Foggia, cittadina caratteristica in quanto è il paese più piccolo della Puglia, con poco più di 100 abitanti effettivi, caratterizzato dall’uso della lingua franco-provenzale e dal paesaggio naturalistico e boschivo.
A conclusione del progetto, sabato 16 luglio, alle ore 9,30 si terrà una conferenza-bilancio aperta alla cittadinanza.
L’evento è co-organizzato con l’Associazione “Alla Salute” Foggia che promuove il “Metodo alla Salute” nel territorio foggiano.
Per info: 3286147257