BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI O SPECIFICI?
Un Approccio Globale a problematiche cruciali nella scuola di oggi: difficoltà di apprendimento, comportamenti problema, (cyber)bullismo, virtualità e sostanze
CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI RICONOSCIUTO DAL MIUR
AMBITI DEL CORSO
Ambiti scolastici:
- crescita specifica degli studenti: ascolto dei bisogni individuali, interpersonali e di gruppo;
- inclusione scolastica e sociale;
- gestione della classe e delle relazioni tra pari: lettura dei bisogni, decodifica e dinamiche di gruppo.
Ambiti trasversali: Didattica e metodologia, intelligenza emotiva, problem solving.
OBIETTIVI GENERALI DELL'OFFERTA FORMATIVA
1°) Dotare il docente di una cornice teorica di ri-lettura e approccio ai bisogni specifici dell’adolescenza e alle attuali emergenze che manifesta l’adolescente nel contesto classe, perché acquisisca nuovi paradigmi e competenze di decodifica profonda, in relazione al contesto familiare e socioculturale di provenienza.
2°) Permettere al docente di acquisire nuovi strumenti e strategie d’interazione con gli alunni e integrazione degli alunni all’interno del gruppo classe.
3°) Elaborare nuove strategie di inclusione e di lettura del negativo, per fare di una situazione-problema uno stimolo continuo per la crescita dell’intera classe.
Il corso è un’opportunità formativa per i docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado perché presenta gli ingredienti comuni ad ogni dinamica di transizione e di crescita all’interno del viaggio dell’Esistenza.