“Caronevirus e mondemia. Una fiaba vera del terzo millennio. Riflessioni globali sul COVID-19 e sulle prospettive di nuova specie”.
Il momento storico che ci troviamo a vivere ci spinge a trovare nuove risposte, a dare un senso ai tanti negativi che l’esistenza ci chiede di affrontare, non ultimo la cosiddetta pandemia causata dal Coronavirus.
Grazie al lavoro dell’esistenziologo Mariano Loiacono, che per primo ha voluto non soltanto definire questo evento come una “mondemia”, ma dare un senso a quanto stava e sta avvenendo, alla crisi che questo virus ha evidenziato, alle risposte – non sempre e non del tutto appropriate – che le varie istituzione hanno saputo mettere in campo, e ad un gruppo di ricercatori che hanno messo insieme immagini, parole, spunti di riflessione, è nato un documento dal titolo “Caronevirus e mondemia. Una fiaba vera del terzo millennio. Riflessioni globali sul COVID-19 e sulle prospettive di nuova specie”.
![]() |
– Disegno in copertina realizzato da Lucia Marinelli – |
A me non è bastato un lockdown come risposta a questo tsunami che ci ha travolti.
Se anche tu hai voglia di conoscere un altro punto di vista, forse fuori dal coro, ma che prova a mettersi più vicino alle profondità dell’esistenza, richiedi il documento al Centro Documentazione, Sabrina sarà felice di accogliere la tua richiesta!
Che aspetti? È tempo di fiabe vere in questo stravolgente terzo millennio!
Sabrina Cela
Referente Ma.Ma.
+39 339 564 7799