Comunicato Stampa Premio Let’s Donation
L’autonomia di sentirsi interi, liberi, uguali nella diversità
Come ricorda la fontana che i visitatori possono trovare all’ingresso del Villaggio Quadrimensionale di Troia (FG) – sede della Fondazione Nuova Specie – in cui è incisa la frase dialettale troiana “Ando sput u pop’l fa fund’n” (Dove sputa il popolo si fa una fontana), l’impegno di centinaia di persone eroiche, unite con impegno volontario, che insieme hanno compiuto il miracolo di realizzare il Villaggio in appena quattro anni, e insieme hanno vinto il contest organizzato da FCA Autonomy “ACCENDI IL TUO SOGNO”.
Sabato 15 febbraio 2020, presso la sede di Let’s Donation, la Fondazione Nuova Specie Onlus ha ritirato il premio della campagna sociale “Accendi il tuo sogno”, messo a disposizione da FCA Autonomy – la Fondazione di Fiat Chrysler Automobiles che si occupa di allestimenti auto per disabili – e gestito attraverso la piattaforma online www.letsdonation.com.
La gara, tenutasi dal 15 settembre al 30 ottobre 2019, ha contato la partecipazione di circa 100 Organizzazioni del no-profit, è stata vinta grazie alla raccolta di oltre 4200 voti e con oltre 1000 voti di vantaggio sull’Organizzazione seconda classificata. Il premio di 5.000€ permetterà alla Fondazione Nuova Specie di allestire, in maniera semplice e funzionale, un parco giochi per accompagnare bambini, preadolescenti e adolescenti nel loro percorso di crescita.
Il parco nascerà proprio alla Villaggio Quadrimensionale, nel giardino adiacente alla suddetta fontana.
Oltre al risultato economico, l’iniziativa ha rappresentato la possibilità di far conoscere una realtà che ha radici lontane e che resiste da oltre cinquant’anni, nonostante le tante difficoltà. Connessione che è avvenuta grazie ai tanti volontari, membri delle 20 Associazioni italiane – espressioni territoriali della Fondazione – scesi nelle piazze a raccogliere i voti e cogliendo l’occasione per coinvolgere attivamente le persone in trattamento. Va sottolineata l’importanza della collaborazione fra Let’s Donation e FCA Autonomy, altre due Organizzazioni che, come la Fondazione Nuova Specie, hanno a cuore il miglioramento della qualità della vita delle persone.
Sarà emozionante veder giocare i tanti bambini che popolano il progetto, nel parco giochi che verrà attrezzato grazie alle tante persone che, da casa propria ma anche dalle piazze di tutta Italia, hanno deciso di votare per uno dei tanti progetti di inclusione e di crescita proposti dalla Fondazione Nuova Specie.
Il parco giochi
Il parco sarà composto da una serie di giochi individuati attraverso criteri condivisi da tutti i membri dell’organo Scholé Globale, composto da maestri, professori, educatori, genitori, ecc. Giochi “antichi”, costruiti artigianalmente, con particolare riguardo ai materiali naturali e di recupero: flipper, biglie, biliardi, acchiapparelli, carriole, percorsi per l’esercizio a corpo libero. Giochi, pensati anche per includere le disabilità, attraverso i quali viene facilitata l’espressione creativa con cui i ragazzi possono sperimentare un modo nuovo di rapportarsi con il proprio corpo integrando le proprie emozioni, vissuti e talenti.
L’obiettivo del parco giochi è quello di accompagnare bambini, preadolescenti e adolescenti a viversi l’ambiente esterno in leggerezza, con attenzione alla lentezza e allo sviluppo di un senso di sé e degli altri, che contempli il corpo, le emozioni, il legame con la natura e il valore delle relazioni e dello scambio. I figli delle famiglie che seguono il percorso di crescita proposto dalla Fondazione Nuova Specie e i più piccoli che vengono accompagnati a superare il proprio disagio, potranno godere anche di questo spazio, che rappresenterà un’ulteriore infrastruttura attraverso la quale accogliere e far crescere ogni singola individualità, uguale seppur diversa. Unica come tutte le altre.
La Fondazione Nuova Specie
La Fondazione Nuova Specie Onlus è portatrice e promotrice di un nuovo punto di vista sulla vita che sia adatto alle sfide del mondo di oggi. Nel terzo millennio globalizzato, diventa sempre più difficile trovare dei punti di riferimento e di crescita nelle epistemologie storiche (religiosa, filosofico-popolare, scientifica). Ecco perché, a partire dall’Epistemologia Globale messa a punto dal Dr. Mariano Loiacono e da lui sperimentata come teoria-prassi per cinque decenni, operiamo a partire da un nuovo punto di vista sulla vita per rinnovare tutti gli ambiti della nostra esistenza, accogliendo il disagio come vitale spinta al cambiamento, verso la salute.
La Scholé Globale
La Scholé Globale è nata grazie al Progetto Nuova Specie, che ha formato molti docenti, educatori e genitori e proposto strumenti nuovi in tema di crescita ed educazione sviluppati durante gli oltre 50 anni di sperimentazione delle metodologie teorico-sperimentali ideate dal Dr. Mariano Loiacono. La Scholé Globale è un ambito in continua evoluzione, un ambiente devoto sperimentale che accompagna bambini e adolescenti a scoprire, riconquistare ed esprimere le loro emozioni e le loro personali specificità.
Attraverso la Scholè Globale i giovani possono rielaborare comportamenti e blocchi ereditati dai genitori, creati nei rapporti con i loro fratelli e sorelle, ma anche con i coetanei, con la scuola, ecc., e diventare poi essi stessi “enzimi” ovvero accompagnatori per altri partecipanti alla Scholé Globale.
La Scholé Globale non è solo “fenomeno vivo”, ma anche “albero della conoscenza”, infatti include e prevede importanti incontri di formazione, di ascolto di esperienze fatte a scuola, di incontri dedicati al racconto di coloro i quali hanno partecipato alle esperienze della Scholé Globale e possono far conoscere l’esperienza vissuta, per stimolare altre persone ad intraprendere un percorso di crescita che preveda anche lo scambio con i giovani.
“L’ozio non è il non far nulla. L’ozio è essere liberi di fare qualsiasi cosa.”
Floyd Dell
Adalberto Casalboni – membro Organo Comunicazione e Raccolta Fondi, Fondazione Nuova Specie Onlus
Sandra Recchia – referente nazionale Scholé Globale, Fondazione Nuova Specie Onlus