Pistoia, 10 febbraio 2018: prima tappa del Cinema Globale!
La prima tappa del progetto Cinema Globale è stata
organizzata dall’Associazione Alla Salute Toscana e si è tenuta a Pistoia il 10 febbraio 2018.
Dopo una
presentazione dell’Associazione e delle attività svolte, che si inseriscono nel
più ampio “organismo” della Fondazione Nuova Specie, tenuta dalla
simpatica coppia Patrizia e Alberto, abbiamo assistito insieme al film“A
Christmas Carol”. Il film, tratto dall’omonimo romanzo in prosa di Charles
Dickens, pubblicato nella fredda Londra del 1843, racconta le vicende di un
burbero accumulatore di denari, solo al mondo, che in una sola notte… NO
SPOILER!!
Dopo la proiezione
del film, Giada ed Enrico hanno commentato le scene principali, utilizzando
come spunto globale il TriGiano.
Un commento che ha coinvolto tutti i
partecipanti, intervenuti chi spontaneamente, chi accompagnato armonicamente
dalla coppia del Cinema Globale a riconoscere i propri meccanismi riconosciuti
nei passaggi del film. Nonostante si trattasse di una storia scritta quasi 200
anni fa, tutti abbiamo potuto trarre spunti globali dall’attualità degli
argomenti emersi e il Giano trifronte ci ha accompagnati in un viaggio lungo i
nostri blocchi, passati e presenti e le possibili prospettive di crescita, che il
percorso comune intrapreso – e costantemente accompagnato dal Progetto Nuova
Specie – ci permette di sognare.
Ognuno di noi partecipanti si è riconosciuto, almeno in
parte, negli atteggiamenti stagnanti del Sig. Ebenezer Scrooge, avidamente
incatenato ai beni materiali, tanto da utilizzarli per evitare di affrontare le
emozioni dolorose vissute durante l’infanzia e l’adolescenza. Solo la forte
emergenza negativa della morte è stata in grado di scuoterlo e questo ci ha
riportato a ricordare quale emergenza ha portato ognuno dei partecipanti ad
intraprendere il Percorso di crescita “alla salute”: rapporti
difficili con i figli, con i compagni e soprattutto con se stessi, disagi anche
gravi, che ancora ristagnano, in attesa della propria emergenza, del negativo
che rappresenta quella spinta propulsiva al cambiamento.
Alla fine del commento globale, Enrico e Giada sono anche
riusciti a coinvolgere alcuni partecipanti, stimolandoli ad utilizzare l’unità
didattica del Trigiano e la teoria sviluppata su se stessi.
Un primo passo veramente ben riuscito, in attesa della
prossima puntata del Cinema Globale.
Adalberto & Paola