“Fiabe di ogni continente per una regione da fiaba”: un sapere che torna alla vita!
Si dice che le fiabe siano nate per far addormentare i bambini e svegliare gli adulti… io aggiungerei: “e se avessero il potere di risvegliare le parti bambine addormentate?”… forse è anche per questo che ci piacciono tanto… ma non solo…
Da sempre, Mariano Loiacono, attraverso l’epistemologia globale, ci insegna a leggere tra le righe, a fare “blow-up”, cioè indossare una lente d’ingrandimento, andando a braccetto con la Signora L.I.D.I.A. (Lenti, Incerti, Dubbiosi, verso l’Inedito, restando Aperti) per restituire questo sapere emotivo antico alle nostre esistenze.
E così, spesso ci siamo ritrovati a sentirci come quei protagonisti delle nostre amate fiabe, sentendoli più vicini a noi, sentendoci più vicini a loro… perché la conoscenza sta in ogni luogo, in ogni tempo…
Così è nata questa pubblicazione, facente parte della collana dei Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, che hanno contribuito alla realizzazione di una raccolta di 12 incontri condotti da Mariano Loiacono, chiamati “Pomeriggi Letterari Globali”, avvenuti nelle Marche tra marzo 2010 e giugno 2013.
Fiabe, racconti, brani sapienziali, filastrocche, miti, apologhi… di questo e di tanto altro sono ricche le pagine di questa inedita opera, i cui contributi nascono nell’ambito di un progetto portato avanti dall’Associazione Alla Salute Onlus Marche dal titolo “Uguali nella diversità: dalla intolleranza al Crossingover”.
E voi, di che fiaba siete?
Per scoprirlo, prenotate la vostra copia scrivendo a: fondazione@nuovaspecie.com.