Amerigo Paparelle tra Vita e Musica.

Che serata!

Il concerto pianistico del maestro Amerigo Paparelle, in collaborazione con l’Associazione Alla Salute Lombardia, è rientrato nella stagione teatrale 2016/2017 del Teatro Giovanni XXIII di Cusano Milanino ed è stata la sua prima esibizione da solista nella sua città. 

Lo spettacolo è stato diretto da Roberto Lavizzari ed è stato concepito come un viaggio attraverso l’esperienza artistica ed umana del maestro Amerigo Paparelle, in cui i grandi compositori del passato accompagnano il vissuto di un ragazzo del terzo millennio che, con le dita sul pianoforte, ci ha raccontato come la Fondazione Nuova Specie abbia lasciato un’impronta nella sua vita.

Tra notturni di Chopin e sonate di Beethoven è stata un’occasione per conoscere attraverso musica, aneddoti e curiosità di uno dei talenti più brillanti (e stravaganti) di Cusano Milanino. 

Amerigo Paparelle, accompagnato dal sapere di Roberto Lavizzari e da tre amici da lui scelti per la realizzazione della serata (Marco Pinnavaia, Rachele Amadori e Marco Lavizzari), è riuscito senza dubbio a trasmettere un profondo coinvolgimento del pubblico in quello che stava accadendo sul palco, e allo stesso tempo stupore per la diversa gamma di emozioni che un singolo concerto da solista è riuscito a far vivere ad ognuno dei presenti. 

Senza contare l’importanza di questo concerto: l’intero ricavato verrà devoluto alla Fondazione Nuova Specie, impegnata nell’ambito del disagio diffuso nelle sue varie forme, come tra le altre depressione, psicosi, tossicodipendenze e disturbi alimentari, attraverso la quarantennale esperienza del Metodo alla Salute ideato dal dottor Mariano Loiacono. 

Una serata di vita e di musica, in cui “la musica, con il suo linguaggio simbolico, prova a spiegare, senza riuscirci, qual è il significato dell’esistenza”.

Melissa (fotografie), Marco, Rachele 

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie