Sasso di Castalda (PZ), sabato 30 gennaio 2016. VIII° PROGETTO “RAINBOW”. Settimo giorno: bilancio intermedio con la partecipazione del DR. MARIANO LOIACONO.
FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
“SAPERE AUDE”
Bilancio al termine della prima
settimana
Prima di passare ai bilanci dei
partecipanti il Dr. Loiacono dà valore al poeta Orazio, nativo di Venosa,
città sorta lungo l’antica via Appia, qui in terra lucana. In un suo testo, Orazio scrisse “Sapere aude”, ovvero osa con il
tuo sapere, credici!
La giornata inizia con molta tensione ed
entusiasmo per l’arrivo di Mariano.
Le maggiori preoccupazioni riguardano i
preparativi per il pranzo e il rendere accogliente la sala in cui si svolgerà il
bilancio.
Questa giornata di bilancio è stata
condotta dal Dr. Mariano Loiacono, assistito da Ripalta, Raffaele,
Giuseppina e altri partecipanti del Rainbow, scelti di volta in volta in base a coloro che sono coinvolti nel bilancio.
Il Dr. Loiacono ha dato molto valore a
Ripalta, una ragazza anticamente abile che ha abbandonato l’uso di psicofarmaci
da tempo, grazie al percorso fatto al Metodo Alla Salute.
Molto del valore di
Ripalta nasce dall’aver lottato in un contesto familiare svalutante per le sue
capacità. Il suo sapere emotivo dimostra quanto oggi il sistema sociale
si è complessizzato, abbandonando una visione di villaggio-mondo, e sostituitendola col
modello di mondo-villaggio.
La sua capacità di esprimersi attraverso i codici più
profondi le permette di essere efficace nella lettura globale delle emozioni
più di un medico appena uscito dall’Università.
Ripalta dimostra infatti di
saper fare delle diagnosi e operare sul campo, contattando il sentire più
profondo delle persone.
Questo è possibile grazie ad una
caratteristica degli anticamente abili, cioè il saper essere continuativi nelle
relazioni e senza dimenticare né gli accadimenti positivi, né quelli
negativi.
Sono sensibilissimi, schietti e si spendono usando tutti i codici nel
tentativo di far evolvere quelle sensazioni che sentono in letargo.
Gli
anticamente abili ci insegnano che i cambiamenti nei codici profondi sono
lenti.
Il Dr. Loiacono ha dedicato altro tempo per
dare valore a Tobia, un ragazzo che sta uscendo da un lunghissimo percorso
psichiatrico, per il quale la medicina tradizionale non prevedeva possibilità
di guarigione.
Il Progetto Nuova Specie è un cambiare un mondo vecchio e una
psichiatria disumana, ed ha permesso a Tobia di sentire nuovamente le emozioni,
grazie a forti relazioni significative instaurate durante il percorso di
accompagnamento, di ascolto e di ricerca di identità. Tobia, con il suo entrare
ed uscire dalle dinamiche, ci dimostra il suo continuo bisogno di conferme: con
lui bisogna essere attivi ed affidabili per compensare la forte delusione
vissuta in famiglia.
Suonare tutte le note della Home Life, senza fermarsi su
una sola nota e fare di una parte il tutto, permette di ascoltarsi, elaborare,
far festa e transitare. Chi è profondo nelle emozioni, cambia
velocemente stanza, e gli anticamente abili sono un grande esempio di questo
veloce transitare tra emozioni positive e negative.
Rimanendo fermi si rischia
che tutta la nostra vita giri attorno o al compagno, o al lavoro, o ad una
altra difficoltà qualsiasi.
Per questo bilancio viene scelta la chiave
di lettura della “Natività dismatura”.
Si è cercato di leggere le situazioni e
le dinamiche secondo il punto di vista di quelle madri che, più che vedere i
bisogni dei loro figli, li strumentalizzano per soddisfare i propri bisogni,
vivendoli come delle bambole.
Questi figli, crescendo, quali valori riusciranno
a trasmettere alla loro discendenza?
Figli si nasce, madri si diventa.
Se non si ci apre e non si perdona, le
relazioni non possono cambiare.
“Perdonare” infatti significa “donare ancora” la
propria fiducia, pur non dimenticando. Fare questo passaggio vuol dire vedere e
accogliere i limiti dell’altro, portando la relazione verso un livello più
adulto.
Il bilancio parte raggruppando i
partecipanti per sottogruppi: donne-mamme,
genitori accompagnati da figli, single.
In questo bilancio di metà percorso sì
è cercato di capire come ciascun partecipante si è vissuto la prima parte del
progetto e quali difficoltà sta vivendo-superando.
I suggerimenti con cui
approcciarsi ai prossimi sei giorni sono stati dati dal Dr. Loiacono
ascoltando i conduttori e gli altri partecipanti, dando un grandissimo valore al
sapere profondo e alle intuizioni comunicate da Ripalta e da Roberto, i due
anticamente abili che affiancano i conduttori in questa convivenza intensiva.
I bilanci proseguono fino all’ora di cena e si concludono con la lettura di due pensieri che il Dr. Loiacono ha
regalato a Raffaele, come coordinatore storico di questi primo otto progetti
Rainbow.
Il primo è: “Carpe diem”, cioè cogli l’attimo, vivi
pienamente il giorno in cui stai.
Il secondo è un aforisma del Dalai Lama, che recita così:
“Ci sono solamente due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere“.
ensieriparole.it/aforismi/saggezza/frase-107295>
Paolo ed Elisabetta