Sasso di Castalda (PZ), giovedì 28 gennaio 2016. VIII° PROGETTO “RAINBOW”. Quinto giorno.

              FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS

  

Registro Persone giuridiche n. 429 

  

 Prefettura di Foggia

PRIMA GIORNATA DI SCIALUPPE

La
giornata inizia con una riflessione sulla complessità delle relazioni di coppia,
per dare un aiuto ai presenti che si sentivano in una relazione di coppia in
crisi.

 

Iniziano
così a formarsi le scialuppe: la prima è una scialuppa al maschile, diretta
verso Maratea, dove il gruppo ha goduto del cullare delle onde del mare che,
sebbene gelide, li hanno accompagnati a viversi il proprio corpo
. Questo ha
permesso ad alcuni embrioni di dare voce a rabbia e dolore, soprattutto verso
la figura paterna
.

  

La seconda
scialuppa ha avuto come embrione la coppia di padre e figlia, accompagnata nei
luoghi della nascita della moglie-madre, figura femminile fondamentale nella
vita di entrambi
. Il fine degli enzimi presenti con la coppia è quello di far rivivere il dolore per la perdita subita

 

La terza
scialuppa accompagna l’embrione E. a viversi la dinamica dell’accoglienza,
provenendo da una forte esperienza di autarchia ma anche di delusione nei
confronti delle figure maschili e delle figure femminili adulte
.

 

Nella
quarta scialuppa, gli enzimi cercano d’innescare la metamorfosi di S. da
cammello incazzato a regina leonessa
, tentando di accompagnarla nella selezione
dei suoi veri bisogni
, da lei spesso negati perchè troppo incastrata nelle
dinamiche con i suoi rapporti forti
, che le procurano forti sensi di colpa ma
anche un profondo senso di tradimento
.

 

 

Il quinto
embrione parte dal bisogno di sentire un corpo materno caldo, accogliente e
presente
. La natura in cui la dinamica enzimatica viene innescata conduce la
scialuppa a suonare molte delle note della Home Life
, facendo sperimentare
all’embrione la danza tra i due opposti vita e morte.

Parte
l’ultima scialuppa, che pur restando ferma in un cerchio nella stanza,
attraversa un lungo viaggio verso la riscoperta del femminile in un embrione
costretto troppo spesso ad esprimere un falso maschile
: questo percorso è stato
accompagnato da quattro storie di femminili e morbidi corpi troppo spesso tagliati,
in una dinamica di vera e profonda accoglienza.  

Il
rincontro tra le scialuppe è stata una festa, fatta di curiosità, stupori e
leggerezza.

Sasha,
Rosanna e Mattia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie