Reggio Emilia, sabato 17 ottobre 2015. CONVEGNO A REGGIO EMILIA – LA NUOVA PERSONA RESPONSABILE.
FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
CONVEGNO
“LA NUOVA PERSONA
RESPONSABILE”
A REGGIO EMILIA.
Sabato 17 ottobre insieme a mio padre Peppe e mia madre Iolanda, che sono venuti a trovarmi a Firenze, in occasione del mio compleanno, nonché insieme a Patrizia e Marinella, ci siamo mossi in direzione Reggio Emilia per partecipare ad un convegno organizzato dall’ Associazione “MondAttivo”, che si svolge presso l’Aula Magna della locale Università.
Il Convegno, alla presenza di un pubblico proveniente da più parti d’Italia, prende inizio alle ore 15:00 con la prolusione della dott.ssa Debora Reggiani di MondAttivo, che presenta il tema da trattare, cioè “La nuova persona responsabile” ed introduce i Relatori: Silvio Boldrini e Martino Colicchio della Fondazione “Nuova Specie” e della Cooperativa “Anemos” e Pietro Bisanti, blogger ed autore del libro “Assassini in Pillole”.
Il primo intervento è di Pietro Bisanti, che partendo da una forte critica all’approccio farmacologico massivo da parte della psichiatria tradizionale, illustra il suo metodo fondato su un regime alimentare specifico, teso a liberare il corpo dai veleni introdotti da un’alimentazione quotidiana errata e da un abuso di farmaci, al fine di raggiungere un perfetto equilibrio corpo-psiche. Racconta di come tale metodo, confortato a tutt’oggi da numerose esperienze positive, sia partito da una sperimentazione fatta su se stesso, abbandonandosi anche a confidenze molto forti ed intime, che coinvolgono emotivamente l’uditorio.
A questo punto Debora Reggiani, che funge anche da moderatrice, introduce il secondo relatore, Martino Colicchio, che racconta di come un suo disagio personale e drammatico, occorsogli ad un certo punto della sua giovane vita, sia stato positivamente superato grazie all’incontro col “Metodo alla Salute” ed al percorso vissuto finora all’interno del Metodo stesso. Martino ha poi esemplificato al pubblico alcuni elementi caratterizzanti il Metodo, illustrando l’Unità didattica “Il CUM-MUNITOMETRO”. L’intervento di Martino è stato molto efficace, arrivando al cuore del pubblico, grazie alla sua verve e simpatia, mista ad alcuni momenti emotivamente coinvolgenti, in cui si è soffermato sul vissuto personale.
L’ultimo intervento è di Silvio Boldrini che, per mettere un po’ di pepe al tavolo dei Relatori, ha esordito proponendo di cambiare il titolo dell’Incontro, trasformandolo in “Un percorso da Persona a Nuovo Individuo Responsabile”, motivandolo in base alla derivazione etimologica.
Ha quindi motivato l’esigenza avvertita oltre quarant’anni fa dal Dr. Mariano Loiacono di un nuovo approccio globale al disagio diffuso a partire da un nuovo punto di vista, che diede avvio al Metodo alla Salute, portato avanti dal Progetto Nuova Specie. Ha esemplificato con dovizia di particolari tale esigenza, attraverso l’analisi Storico-sociologica del passaggio epocale dal “Villaggio-Mondo” al “Mondo-Villaggio”.
Ha poi illustrato la struttura organizzativa sul territorio nazionale, che parte dalla Fondazione Nuova specie e si sviluppa con le Associazioni alla Salute regionali e la Cooperativa “Anemos”.
A questo punto la moderatrice ha aperto il dibattito al pubblico, che ha aderito con numerosi ed interessanti interventi, che hanno stimolato repliche puntuali ed esaustive da parte dei relatori. Nell’ambito di questa sessione, però, accanto a numerosi punti di apparente convergenza circa la possibilità di un percorso combinato e sinergico “Metodo alla Salute” – Corretta alimentazione, auspicato anche dalla Moderatrice, sono emerse alcune differenze sostanziali tra i due approcci, che sono state analizzate e sostenute con efficacia e veemenza da Silvio Boldrini e Pietro Bisanti. Al fine di superare queste criticità è intervenuto Martino, che ha invitato Pietro a fare un’esperienza personale col “Metodo alla Salute”, magari partecipando ad una settimana intensiva, in maniera da farsi una più concreta idea dei contenuti del Metodo.
L’incontro si è concluso alle ore 19:30, con molte persone del pubblico, entusiaste, che hanno voluto complimentarsi personalmente con i Relatori.
Raniero Di Napoli
e
Peppe Di Napoli
Firenze, 20/10/2015