Celle San Vito (FG), giovedì 2 luglio 2015. VII° PROGETTO RAINBOW. Quarto giorno.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 
Registro Persone giuridiche n. 429 
Prefettura di Foggia

VII° PROGETTO RAINBOW.

  QUARTA GIORNATA.


La mattinata è iniziata con un nuovo rito sperimentale detto “profon-danza“, ideato da Monica. 

Siamo stati tutti invitati a presentarci con un foulard colorato. Dopo brevi comunicazioni e un pensiero musicale, sono stati coinvolti i tre adolescenti a legarci le mani per accompagnarci, poi, a farci riconoscere le nostre gabbie interiori, rappresentate  dal quadro di Michela GarbatiLe gabbie infernali”.

“Gabbie infernali” Michela Garbati
Il gruppo ha iniziato lentamente ad immergersi. Diverse persone, riconoscendo le proprie gabbie, sono state invitate a liberarsi. Mentre alcuni corpi si muovevano, altri erano fermi, bloccati, rigidi. Gli accompagnatori con modalità diverse hanno cercato di aiutarci a liberare i nostri corpi ingabbiati. 

E’ stata una reazione a catena. Dopo esserci liberati, Monica ci ha illustrato il secondo quadro di Michela, “Rinascere dalle maschere, invitandoci a toglierle tutte  per arrivare al quadro aureo della croce laica.

Al rito è seguito il  bilancio. Giuliana riferisce che, durante la dinamica, ha avvertito la stanchezza nel corpo, adagiandosi in ciò che la circondava. Rientrata nel ruolo delle responsabilità, ha avvertito il senso della sua inadeguatezza e riconosciuto la sua pezzenteria e la grande difficoltà a liberarsene. Ha riconosciuto che sono i figli ad avere la capacità di farci vedere di come siamo chiusi dentro le nostre gabbie.

Giuliana, una madre, e Francesca, una figlia, si sono fatte da specchio proprio come nella fiaba di “Biancaneve. Francesca ha riconosciuto di essere stata vista ed accolta dalla propria madre solo quando stava male. Dopo la dinamica, avendo riconosciuto la “povertà” e le “paralisi” in cui la madre era ingabbiata,  ha sentito di perdonarla. Si è liberata della propria rabbia, riconoscendosi di aver fatto un passaggio.

Franz Jüttner Schneewittchen 2.jpg
Franz Jüttner (1865–1925): illustrazione tratta da “Schneewittchen”, Mainz 1910

La mattinata è stata molto ricca di Metastoria, di spirito, di morte, di condivisione e partecipazione. Siamo entrati nel vero significato del “Rainbow“, attraverso dinamiche inaspettate che ci hanno permesso di riprendere delle parti nostre, salpando su una scialuppa di gruppo.


Pomeriggio – I° bilancio del VII° Progetto “Rainbow” condotto via skype da Cristiano e Nicoletta.

Raffaele comunica che stiamo iniziando ad entrare nelle “celle di ognuno, filo conduttore al titolo.

Abbiamo tracciato la bussola del viaggio attraverso le immersioni del rito. Sono emersi diversi elementi rispetto al “sentito” del mattino. Titta, rispetto al II° Rainbow, fa notare che questa edizione è più cresciuta, che il gruppo si è creato con più gradualità e più attenzione all’ascolto da parte dei coordinatori che hanno accompagnato, entrando e uscendo dalle dinamiche e lavorando su tutti i codici.


Riferisce che l’altra grande novità di questa VII^ edizione del progetto “Rainbow” è stata la giornata di formazione, dedicata prima alla lettura de Le tre metamorfosi di Nietzsche, seguita, poi, da una teoria fatta da Raffaele con la quale ad ognuno dei Rainbownauti viene data la responsabilità di autorizzarsi a dinamiche metastoriche finalizzate a liberarli dallo “svantaggio originale”. Passando poi alle considerazioni sul rito, dice che lo ha trovato  “sacro” perché ha messo insieme il passato con il presente, la storia con la metastoria. Nelle dinamiche, ha evidenziato la presenza di molto spirito e creatività, sia per la scelta delle musiche che  per l’uso degli strumenti adottati. Ha messo in risalto la grande capacità di ascolto dei conduttori. Cristian ha fatto il giuda calibrato, facendo emergere la sua parte più creativa nelle dinamiche con Melania, Assunta, Francesca, Giuliana, Nadia, Sandra e Debora

Tutto il gruppo ha fatto il bilancio; Cristiano e Nicoletta hanno pazientemente ascoltato ciascun componente ed hanno dato delle indicazioni e prospettive per il proseguimento del viaggio.

Mila e Assunta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie