Celle di San Vito (FG), lunedì 6 luglio 2015. VII° PROGETTO “RAINBOW”. Ottavo giorno.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 
Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia



VII° PROGETTO “RAINBOW”.
OTTAVA GIORNATA.



Oggi la navicella si ferma per controllare i motori in vista di una nuova partenza, poiché, come scrive Dante

“Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza”. 
Oggi infatti ci dedichiamo alla teoria, chiudendo il Cerchio della HomeLife che abbiamo attraversato nella settimana precedente e segnando le basi per un nuovo stato quiete. Dopo la fase dei pensieri, alcuni di noi vengono chiamati a comunicare il proprio stato quiete: Linda e Cristian sono appesantiti e bloccati nel corpo, quindi vengono accolti sia da donne che da uomini. 

Il corpo, quando ci svendiamo troppo per gli altri, si irrigidisce e, per sbloccare quelle parti, abbiamo bisogno di un “utero devotoche le accolga e le nutra. Le comunicazioni che seguono hanno come fondo comune l’assenza di figure di riferimento sia maschili che femminili, e la presenza di specchi disconoscenti che ci hanno costretti a pukizzare” alcune parti per poter essere riconosciuti. Emergono anche con chiarezza le gabbie nelle quali siamo stati costretti a vivere per tanto tempo e che ci portiamo dietro anche nella famiglia acquisita. Ma arriva un punto in cui in quelle gabbie e quegli specchi non ci riconosciamo più e cerchiamo di riavvicinarci a ciò che solo noi siamo, passando dall’essere generici all’essere specifici. Infatti, noi siamo un potenziale specifico dell’ontologico che ha bisogno di specchi riconoscenti per poter passare dall’essere cammello o “parti pukizzate”, all’essere leone risvegliando il fanciullo che è in ognuno di noi.

Prima di fare questo passaggio, bisogna però che iniziamo a vedere che tra un codice e l’altro ci sono dei veli, delle membrane che in questo contesto vengono fatti riconoscere per poterli poi attraversare. La teoria ci permette di fare luce su questi passaggi in modo da elaborarli e andare oltre. La teoria di oggi si basa soprattutto su quanto vissuto durante la SPA di sabato scorso, attraverso il Graal P. U. T. Un semplice massaggio (codice analogico) ha scatenato reazioni enzimatiche molto profonde in quasi tutti i Rainbownauti.

Partono i pre-adolescenti e, come nei giorni scorsi, appare già chiaro che la loro presenza è stata ed è un valore aggiunto alle dinamiche avvenute sia durante la SPA che nei giorni precedenti. Infatti, massaggiare un bambino ci porta al nostro essere orfani e scoperchia da subito i nostri bisogni e la nostra parte bambina. Il materno di Francesca ha permesso a Ludovico di rilassarsi fino a cadere in un sonno profondo. La sua reazione ha fatto emergere in Francesca il suo dolore più antico rispetto alla delusione del non essere stata vista né soddisfatta nei suoi bisogni da entrambi i genitori. Ludovico infatti è stato maschile, ha soddisfatto il suo bisogno senza preoccuparsi per l’esterno e portando Francesca a soddisfare da sola il suo bisogno di essere massaggiata, ricadendo nella sensazione di solitudine e paura ma anche tentando l’ultima strada per non svendersi e per mantenere l’analogico. È bastato il tocco di Alberto per risvegliare in lei questo profondo bisogno, ma se un desiderio non viene soddisfatto per troppo tempo, quando ciò avviene all’inizio non riesci a sentirlo. Infatti Raffaele e Daniela stringono Francesca ma lei, abituata a fare tutto da sola, non li sente da subito ma riconosce che, se sai stare da sola senza avere paura, la vita ti ricompensa in quanto poi il massaggio arriva da più persone. Francesca è scesa nella parte più profonda del Cum-munitometro, toccando il massimo della disperazione ma mantenendo la fides

 
Leonardo B. racconta che il massaggio che ha ricevuto da Lucia gli è piaciuto molto, tanto da fidarsi e lasciarsi andare. Lucia ha potuto esprimere il proprio materno come se lo facesse nei confronti di suo figlio, con amore e devozione. Leonardo S. ha vissuto il massaggio di Assunta in modo ambivalente, nel senso che non è riuscito a rilassarsi del tutto, così come Assunta. Entrambi infatti sentivano il bisogno di controllare l’esterno ed erano preoccupati di ricevere qualcosa per sé. Assunta ha potuto rivedere il proprio figlio nell’età di Leo e ha provato un senso di colpa nel non averlo mai accarezzato nonostante lui lo chiedesse: nel mondo contadino, dove Assunta è cresciuta, il massaggio non esisteva se non per alleviare qualche dolore muscolare. 

Giuliana racconta che ha avuto difficoltà nell’accogliere Rossella, in quanto questa le ricordava sua sorella, con la quale ha vissuto un’esperienza forte di dolore che ha raccontato durante una lunga immersione. Il massaggio di Giuliana a Rossella voleva essere un tentativo di risvegliare la sorella dal letargo in cui questa era sprofondata, mentre Rossella avrebbe voluto un massaggio più delicato. In realtà, Raffaele ci fa comprendere come il bisogno di un tocco dolce e delicato sia una difesa per non risvegliare un corpo addormentato e rigido, che si è dovuto immobilizzare, per cui l’invasione in questo senso è un dono da accogliere. 

 
Anche Giusi ha vissuto un’esperienza molto forte attraverso il massaggio con Giovanni. Lei si è fidata ed abbandonata, sentendo fortemente la sacralità del momento, mentre Giovanni, a causa di suoi vissuti legati alla spiritualità, ha voluto sdrammatizzare questo momento sacro. Questo ha permesso a Giusi di rivivere l’ambiguità del padre verso di lei, un padre che c’è ma che fa anche resistenza. La confusione e il disorientamento di Giusi sono stati colti da Raffaele e Daniela, che l’hanno avvolta con la parte sia maschile che femminile. In quel momento, Giusi ha vissuto un’emozione fortissima nel potersi affidare a chi riesce a cogliere i suoi stati d’animo anche se non manifesti. 

È emerso che Giovanni utilizza l’analogico sia per scendere nel bio-organico, ma anche per risalire nel simbolico, creando in chi gli sta vicino un senso di confusione e ambiguità. 

Anche Flavio racconta di aver vissuto un’esperienza unica e fortissima grazie al massaggio materno di Mila. All’inizio lui ha fatto resistenza: la fisicità di Mila lo ha messo in difficoltà, poiché quando siamo appesantiti e svalutati, vorremmo solo rannicchiarci e nasconderci in un materno accogliente. Mila invece, da brava accompagnatrice, lo fa distendere e gli fa riconoscere che lui sente di non meritare niente. Mila arriva a toccare le profondità di Flavio attraverso la sua determinazione e facendogli sentire che lui ha diritto a ricevere e che esiste. Il materno sta anche nell’essere autorevoli, così come è riuscita ad essere Mila. Lei ha infatti invertito lo schema dello specchio disconoscente: Flavio voleva regredire ed accogliere la vergogna, ma Mila non lo ha permesso invertendo la dinamica, tanto che Flavio racconta di come poi abbia sentito Mila da esterna a dentro di sé e di come sia avvenuto un crossingover tra di loro. Mila racconta che non lo avrebbe scelto perché lo vedeva troppo rigido, per cui lei si è dovuta sperimentare con una cosa molto difficile, che l’ha portata poi a ricontattare il suo materno prendendosi delle parti con suo figlio e sentendo con Flavio una grande fusionalità.


Ognuno di noi ha potuto raccontare ciò che ha vissuto e provato durante la SPA. È emersa l’importanza non solo del massaggio come stimolazione dell’analogico, ma anche la preparazione prima di arrivare a questo. Il massaggio, infatti, arriva dopo giorni di bombardamento dei codici profondi che ci hanno permesso di ricontattare parti nostre “pukizzate” e addolorate. Inoltre, altrettanto fondamentala è stata la scelta “casuale” degli accoppiamenti, decisa attraverso l’estrazione dei nomi. Questo ha permesso alla vita di entrare grazie alla Metastoria, poiché nulla è casuale. Infatti, proprio grazie agli abbinamenti con persone che molti di noi non avrebbero scelto, abbiamo potuto nutrire e scaldare parti del nostro analogico e bio-organico che avevamo bloccato e congelato.

Dopo la stanza da letto di oggi, la navicella è pronta per ripartire da un nuovo stato quiete più alleggerita e consapevole.

Francesca e Rosanna

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie