Romano d’Ezzelino (VI), venerdì 30 gennaio 2015.ULTIMO V.I.R.U.S DI MARIANO E SUPERVISIONE DELL’ALSA VENETO

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS



Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
 ULTIMA TAPPA DEL V.I.R.U.S. CON  L’ASSOCIAZIONE ALLA SALUTE VENETO
E’ il secondo giorno della permanenza in Veneto di Mariano e del “team” del V.i.r.u.s. composto da Gioele, Michela, Sandra, Victoria e Rachele. 
Ci si ritrova alle 9:30 a Romano d’Ezzelino, a casa di Nadia ed Isaia per una mattinata con gli asini organizzata dalla presidente dell’Associazione “Nuove Terre”, Maria, con la collaborazione di Margherita e dalla troupe Citton e Dal Moro.
Il tema della giornata sono stati i quattro elementi: Terra, Fuoco, Aria ed Acqua. 
Romano D’ezzelino- “Vista sui colli”. Fonte”Concorso fotografico Comuni italiani.it”
E’ stata una mattinata ricca e coinvolgente, guidati da Maria e Margherita in un percorso che ci ha messi a contatto con la natura e con gli asini in forma creativa e dinamica che si è conclusa con una performance di danza di Margherita ed Anna assieme tra gli asini. .
Ci troviamo poi alle 15 al ristorante Dalla Mena per il bilancio dell’Alsa Veneto. Su iniziativa di Victoria, gli ospiti del V.i.r.u.s. vengono accolti con la “Caregheta d’oro”.
La riunione inizia con il ringraziamento al dott. Mariano Loiacono, presidente della Fondazione Nuova Specie, della sua presenza in Veneto, ultima tappa del suo viaggio in visita presso le Associazioni alla Salute delle Marche, della Romagna e della Lombardia  che ha come scopo quello di  unire, seminare nuovi progetti e attività, ascoltare e rivedere problemi e sciogliere nodi non del tutto dipanati.
La nostra presidente uscente, Maria Grazia Poloni saluta anche i rappresentanti delle soprannominate associazioni che subito manifestano  la loro solidale apertura con un parere positivo verso la nostra  Associazione.
Viene condivisa la prima tappa di Mariano che è stata la visita fatta a Laura per accompagnarla ad attraversare questo  difficile momento e per far sì che la morte di Greta  venga trasformata in un seme di vita. Da qui nasce infatti  la proposta di Mariano di far nascere il “Progetto Greta” che avrà lo scopo di  accogliere nelle varie case giovani in difficoltà, per accompagnarli secondo lo spirito e la prassi  del Metodo alla Salute.

Dalle fasi embriogenetiche delle famiglie Citton/Tres all’inizio e successivamente delle famiglie Tapino/Poloni, possiamo ora passare ad una fase fetogenetica nella quale integrare le varie crescite e aprire nuove opportunità e prospettive creando intrecci diversi che hanno come scopo la crescita dell’Alsa Veneto e del Progetto Nuova Specie.
Mariano, abilmente, fa uscire ancora il negativo rappresentato da equivoci- incomprensioni-reazioni-commenti-critiche… rimasto ancora in sospeso; vengono cucite le ferite con dei riti di riconciliazione: Nadia ed Isaia al centro della stanza ed il resto del gruppo li abbraccia come in un utero; Maria e Renato a danzare al buio  affidandosi e abbandonandosi alle braccia dei presenti; Margherita danzante tra noi diventati quadrupedi improvvisati.
 Mariano fa presente  l’ importanza  di un impegno costante e responsabile di ciascuno di noi per lo sviluppo e il mantenimento della Fondazione, perché ha valore se ci crediamo e cooperiamo per proseguire il nostro viaggio di persone di Nuova Specie. Si complimenta con Maria Grazia per l’ottimo lavoro svolto come  Presidente. Anche per lei viene proposto un rito: viene creato un ponte di braccia umane dove si tufferà con fiducia e  si aggrapperà  per poterlo attraversare e andare “oltre”.
A fine cena  festeggiamo anche il compleanno di Laura con  la doppia torta di Susana: una per Laura e una bellissima con il disegno della Croce laica nel Quadrato aureo di Michela Garbati, tratta dalle Unità didattiche del dottor Loiacono.
Alla ripresa, Mariano chiede la disponibilità e anche la volontà di voler mettere le basi per un Mas.Tr.O. Lombardo-Veneto. Flavio viene designato come persona di riferimento per questo progetto, e collaborerà  con Giacomo e Nadia, oltre che con  Riccardo Prossimo .
Viene poi individuata la nuova presidente Ermanna De Polli che ha scelto il nuovo direttivo composto da: Miriam, Flavio, Maria Grazia, Riccardo, Fabio, Maria, Nadia e Giuseppe.
Martino , Victoria e Michela vengono individuati come le persone adatte ad aiutare le Associazioni del Lombardo-Veneto in questa particolare fase d’inizio.
La riunione termina con una cena veneta, musica, balli e canti secondo lo stile e lo spirito del Metodo alla Salute.
Un grosso augurio a questo nuovo direttivo!
Lisa e Caterina

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie