Paterno-Sasso di Castalda (PZ), lunedì 8 dicembre 2014. IN BASILICATA, FESTEGGIAMO L’IMMACOLATA CON UN CROSSINGOVER DI ASSOCIAZIONI!
FESTEGGIAMO L’IMMACOLATA
A CASA CIMETTI-MASTRANGELO
E CON IL GRUPPO ALLA SALUTE
DI SASSO DI CASTALDA.
Quella di ieri (8 dicembre2014) è stata un’altra bellissima ed importante giornata per il Gruppo dell’Associazione alla Salute Basilicata. Finalmente sentiamo davvero di crescere, di stare in movimento e di espanderci, dentro e fuori di noi.
Ancora una volta siamo stati visitati da persone attive nelle Associazioni delle regioni limitrofe alla nostra. E’ già la terza volta che questo capita, con nostro grande piacere. Gli incontri infatti, sono ripartiti a novembre proprio in occasione della visita degli ospiti e referenti della “Casa Madre” di Foggia. Abbiamo poi avuto l’onore di ospitare i Campani Lucia e Mimmo ed infine ieri è stata la volta di cari amici venuti da Bari. Sto parlando di Enzo e Maria, di Filippo e Luca.
La cosa ancor più bella è stata quella di potersi in-contrare, non soltanto per il Gruppo alla Salute, ma anche per trascorrere l’intera giornata di festa insieme, proprio come una vera e propria famiglia.
Ci siamo infatti riuniti nell’ospitale casa Cimetti-Mastrangelo per godere di un ottimo pranzo e della bella compagnia di 15 persone (io, Rosa, Ivan, Giuseppina, Tonino, Andrea, Alice, Assunta, Michele, Luca, Cristian, Enzo, Maria, Filippo e Luca) che hanno invaso il soggiorno spodestando perfino il divano, recluso in cantina!
Dopo questo momento di convivialità ci siamo recati a Sasso di Castalda, o meglio a “Sesso di Castalda” come è stato giocosamente ribattezzato durante l’ultimo corso, dove ad aspettarci c’erano altre persone che solitamente frequentano il Gruppo.
Enzo ci ha informato circa le novità e le trasformazioni in atto del Progetto Nuova Specie e in particolare del fatto che Mariano punta ad un consolidamento e ad un accorpamento delle Associazioni meridionali affinché una rete più solida possa aspirare alla nascita e alla gestione di un Mas.Tr.O.
Giuseppina ha poi dato a tutti la bella notizia che il prossimo Progetto “Rainbow” si terrà di nuovo in questa terra, a cavallo tra il mese di marzo ed aprile e che, inoltre, a partire da gennaio, grazie all’impegno di Assunta, maestra nella Scuola Primaria di Villa D’Agri, si avvierà nella sua classe, l’attività del Cerchio Magico con cadenza quindicinale, fino al mese di maggio.
Dopo queste comunicazioni si è passato a racconti più personali iniziando da Michele che con gioia, curiosità ed entusiasmo, si accinge finalmente a partecipare alla sua prima Settimana Intensiva con entrambi i genitori i quali, nonostante le normali paure e preoccupazioni, partono con una valigia carica di speranza.
A questo è seguita la mia comunicazione con la quale ho raccontato dell’esperienza al Corso sull’Insieme Madre-Neonato, i miei entusiasmi, le mie speranze ma anche le mie prime difficoltà con mia madre che, con la sua resistenza e il suo negativo, mi mette ANCORA in difficoltà. Gli interventi e i consigli, i racconti e le esperienze personali di Tonino, Maria, Enzo e Giuseppina però, mi hanno alleggerita e aiutato tanto facendo in me riaffiorare la speranza e quella spinta che una settimana di quotidianità avevano già un po’ intaccato.
Infine abbiamo ascoltato la comunicazione di Giuseppe che combatte ancora con l’insonnia, con le sue apnee notturne, con la sua solitudine e le sue incertezze. Una situazione che ormai va avanti da molto tempo, che è stata accolta dal Gruppo e da Giuseppina la quale però ora, con più fermezza lo spinge al movimento e al coraggio, chiedendogli di trovare nel suo star male l’opportunità per dei cambiamenti reali e soprattutto l’opportunità di ricollegarsi a parti più profonde di sé. La prossima settimana intensiva può essere un’occasione di riavvio del suo percorso di crescita/cambiamento, ed Enzo si è sentito di anticipare che potrebbe essere buona per lui la partecipazione al prossimo Progetto “Rainbow” che gli potrebbe offrire una maggiore continuità di immersione e spinta metastorica.
Questa insomma, a grandi linee, è stata la giornata trascorsa insieme; bella ed importante nella sua capacità di donare a tutti noi nuove prospettive e un rinnovato entusiasmo, rispetto alle nostre vite, all’Associazione alla Salute della nostra bella terra e al progetto tutto. Ed è per questa ragione che di nuovo ringrazio ognuno di voi.
Con affetto,
Simona Caione