Sasso di Castalda (PZ), sabato 8 novembre 2014. GRUPPO ALLA SALUTE IN BASILICATA! Quando le Associazioni si incontrano e fanno Rete.
GRUPPO ALLA SALUTE IN BASILICATA.
QUANDO LE ASSOCIAZIONI
SI INCONTRANO
E FANNO RETE!
I Gruppi alla Salute riprendono in Basilicata in un modo speciale e se il buongiorno si vede dal mattino, beh allora possiamo proprio sentirci fiduciosi per questo nuovo anno di attività che come per tutte le cose buone per la vita un pò spaventa e allo stesso tempo emoziona tutti noi.
È stato infatti un inizio molto positivo reso possibile dalla presenza di un gruppo numeroso di partecipanti (quasi 30 persone) che per noi lucani è una bella novità, eterogeneo e soprattutto impreziosito anche dall’arrivo dei tanti provenienti da Foggia che hanno permesso, con la loro meravigliosa e piacevole presenza, un crossingover arricchente. Gli ospiti e i referenti della “Casa Madre” di Foggia (Associazione Koilos) sono partiti con il pulmino in mattinata per una visita alla nostra terra cogliendo l’invito di partecipare al Gruppo. Ognuno di loro è in transizione… ognuno di loro è in viaggio… alcuni come Raffaele (Dariol), Dina e Daniela ritornano in questi luoghi a distanza di un anno dal IV Progetto “Rainbow” e si ricontattano con i vissuti e le emozioni provate tra queste montagne. Sandra ritorna in una terra che conosce bene, che ha dato i natali al suo compagno di vita Raffaele ma che oggi la accoglie per la sua bella specificità, i suoi colori, il suo peso.
Grazie al mio personale impegno il nuovo anno è iniziato con un’ulteriore novità: i nostri incontri del weekend ora hanno una nuova “location”, molto bella, accogliente e confortevole in un ambiente fatto di pietra, travi in legno, libri, tappeti e cuscini. Lo splendido Palazzo De Luca nel centro storico del piccolo paesino montano di Sasso di Castalda ci è stato ben presentato da Rosanna la responsabile della struttura che ci ha parlato delle sue origini e di Don Giuseppe De Luca. Un ambiente avvolgente che non può che agevolare apertura ed intimità le quali, insieme a leggerezza e musica, hanno caratterizzato questo nuovo ripartire.
Il merito non può che andare soprattutto alla bravura, alla sapienza e all’esperienza di conduttori quali Sandra, Dina, Tonino e Patrizia che hanno saputo interpretare silenzi, mezze parole e sorrisi mozzati di persone a loro sconosciute con una capacità di lettura sorprendente. Un conduttore d’eccezione è poi stato Andrea, il piccolo grande Andrea Cimetti che con la sua sviluppata sensibilità e quella naturalezza tipica della fanciullezza, ha agevolato non poco la conduzione, specie rispetto alla presenza di un altro bambino il cui coinvolgimento sarebbe stato, diversamente, molto più complesso.
Tutti questi contributi hanno permesso di presentare il Metodo alla Salute alle persone nuove presenti con le parole ma anche con la prassi, procedendo con le prime due fasi del Gruppo, con i pensieri antenati che hanno permesso di rompere il ghiaccio e di passare a quel livello più intimo e personale delle comunicazioni che infatti si sono intrecciate qua e là con immersioni sfiorate. E per non spezzare una così armoniosa atmosfera abbiamo continuato la nostra serata in pizzeria dove ci hanno raggiunto Carmine, Daniela e la piccola Ludovica che non vedevamo da tanto e tra chiacchiere e distensione continuando a scambiare, e poi a casa Cimetti-Mastrangelo per un’invasione d’amore e molteplicità, degne del Metodo alla Salute!!!
Bello anche il risveglio e poi il pranzo domenicale… che mi raccontano vissuto con la caratteristica “flemma” delle fredde domeniche autunnali, rintanati in casa con il camino acceso… con i bambini che giocano ingiro a guardie e ladri e le chiacchiere “in profondità” intorno ai fornelli… nulla di strano per una domenica d’autunno se non fosse per il fatto che mi è sembrato di capire che l’età dei bambini partiva dai tre anni fino ad arrivare intorno ai 58…
Simona Caione
1 Commento/i
filippo
che bravi i lucani;-)