Troia (FG), domenica 14 settembre 2014. FESTA DEL PRIMO MATTONE… DELLA MASSERIA!

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 
Registro Persone giuridiche n. 429
 Prefettura di Foggia

FESTA DEL PRIMO MATTONE
ALLA MASSERIA
DELLA FONDAZIONE
NUOVA SPECIE!

Casa Martini, il cui nome è stato reso noto grazie a
Giovanni d’Errico che ce ne ha narrato la storia risalita con l’aiuto delle
ricerche, contrada La Casina. 

L’appuntamento per la per la Festa del Primo Mattone inizia
con la sfilata a sorpresa dell’Associazione “Koilos” e dei suoi componenti con la
collaborazione dei ragazzi di altre Associazioni.

La “Koilos” arriva accompagnata da una aria di Festa, permesso dall’arrivo dei Musicisti Davide, Gioele, Martino, Gaetano che arrivano suonando strumenti
seguiti da accompagnatori danzanti.

Angela
porta con sé un fagotto contenente il Primo Mattone di pane, uno tra i doni
portato assieme a Dina e Marilisa ed altri cesti contenenti prodotti della
cultura contadina tra cui pane, vegetali, olio, sale e la caciotta. 

Altro dono degno di nota, creato a mano dalle Artigiane di Nuova
Specie
così come il pane, è stato il Diario azzurro donato personalmente a
Mariano, dov’è stato proposto da Grazia Pietroforte di annotare i nomi delle
Associazioni partecipanti alla Giornata del Primo Mattone.

Tra danze, assaggi e pranzo condiviso abbiamo trascorso le
prime ore della mattina/pomeriggio.

Il pomeriggio è stato dedicato al Rito del Primo Mattone ideato
da Giovanni e Barbara.

E’ stato indicato di far trasportare un mattone di tufo pugliese
a coppie (circa 12kg) per ogni associazione nelle Stalla dove Giovanni e
Gaetano hanno aperto un varco laddove collocarli. Con l’aiuto degli artigiani
Francesco Guerra, Giovanni D’Errico e Alfredo abbiamo sistemato ogni
mattone  – uno per associazione – compreso
il Primo, con l’ausilio dei Rappresentati della Fondazione Mariano e Giovanna.

Il varco creato è stato riempito con tufi che rimarranno a
vista ed intatti ai lavori di ristrutturazione prossima.

Spostandoci all’esterno è stato letto un capitolo del
Vangelo globale
dedicato alla Stalla del Pro.Nu.S. che v’invitiamo a rileggere. 

Altre associazioni sono state chiamate ad esprimere un libero
pensiero, dando anche il loro contributo. Prima però Mariano ha lasciato delle
proposte e comunicazioni. E’ stato pensato di partire da Monte Sant’Angelo per
arrivare a Troia suddividendo il cammino in cinque anni, una tappa per anno. Le
tappe saranno Monte Sant’Angelo, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San
Severo, Lucera e Troia.

Ultimo, ma non meno importante, è stato il Melograno portato
da Donato, simbolo di Fertilità e Unione per via dei suoi innumerevoli semi uniti
da una rete: la Rete alla Salute.

La conclusione è avvenuta con il lancio delle due lanterne
nel “Koilos di Troia”
e, con il conseguente dono della Cooperativa “Anemos”,
“lentamente, molto lentamente, molto più che lentamente” che ha lasciato un
netto vantaggio alla Fondazione, dandole spazio e lasciandole prendere il Volo.

Angela Quarticelli

 

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie