FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
iscritta ai sensi della l.r. n. 11 del 16 marzo 1994
nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 98/A – 71100 – Foggia
TRE CORSI PER UN PERCORSO.
I° CORSO:
“DALL’ECONOMIA DEL BARATTO
ED ECONOMIA FINANZIARIA
ALL’ECONOMIA GLOBALE”.
Terza giornata.
Sono le nove e trenta di venerdì 26 settembre, anno di grazia 2014. Siamo ancora al pianterreno dell’Aula didattica globale “Gianna Stellabotte”, dell’ospedale Colonnello D’Avanzo. La temperatura esterna è leggermente inferiore alla media stagionale, un sole tiepido si affaccia tra i fitti rami del parco e, lentamente, i 40 corsonauti prendono posto per partecipare al corso di Economia globale di Mariano Loiacono.
Sui muri dell’Aula didattica sono presenti i bellissimi quadri dell’artista globale Michela Garbati, un importante affresco che rappresenta l’albero della vita e delle conoscenza (coraggiosamente salvato da Tonio Creanza, Lara e Barbara dopo la cacciata da via Arpi all’esodo presso l’ospedale D’Avanzo), campeggiano inoltre sui muri le numerose e famose citazioni che riportano alle Unità didattiche del Dr. Loiacono e Sandro Apollo.
Mentre Mariano chiede a Victoria di tradurre ciò che aveva detto in lingua tedesca durante la serata precedente, è con noi CIRO, che ci accompagna con la sua immagine proiettata sullo sfondo.
Come al solito Mariano prende spunto da qualsivoglia argomento per far teoria, quindi anche la comunicazione di Victoria si trasforma in un iniziale momento di riflessione.
Lei racconta della sua commozione durante lo spezzone del film “Pocahontas“: Mariano fa teoria spiegando che quando una persona ha avuto poca esperienza, in chiave economica col “dono”, si accontenta delle briciole e svende la sua parte pellerossa; sempre Mariano si sofferma sull’utilizzo del tempo nell’Economia finanziaria (Eco.Fin.), che è il Chrònos (tempo misurato/ misurabile), mentre la Vita richiede di saper stare nel Kairòs (tempo favorevole, soggettivo e non misurabile).
L’ambito finanziario richiede tempi brevi e il più delle volte, i ritmi accelerati dell’economia finanziaria si dimostrano mortiferi. Esempio di un meccanismo accelerato e portatore di morte è il cancro: un sistema estremamente vitale. Più si manifesta velocemente, più vive. Più vive, più velocemente va incontro alla morte. Paradossalmente, l’unica terapia certa per il cancro è la morte dell’organismo.
Invece, ciò che noi dovremmo fare è sottometterci ai meccanismi già esistenti della vita: immaginare che tutta l’esistenza sia in gravidanza e che la Terra sia solamente un organo. L’errore che noi abbiamo commesso è pensare che la Terra sia il tutto e non un organo all’interno dell’universo, in una Fase della Fetogenesi.
Proseguendo nella comunicazione Victoria ricorda un proverbio che il padre le raccontava da bambina “tentare è più importante di studiare” che è in qualche modo similare al proverbio troiano “… quando hai bisogno vai dal patuto e non dal saputo”. Utilizzando il Quadrangolare, Mariano ci spiega come il saputo (colui che è in possesso di sola conoscenza accademica) si limita a trasmettere l’angolo alfa (Ordine regole e riconoscibilità) mentre il patuto ha il coraggio di abbandonare l’angolo alfa, di lasciare il negativo dietro di sé, di andare verso un angolo beta e di intraprendere il viaggio beta-gamma.
L’Economia finanziaria (saputo) dà angoli alfa organizzati e prestabiliti.
Nel viaggio beta-gamma le due maggiori difficoltà che si incontrano, come Ulisse nell’odissea, sono le sirene psicotiche e il passaggio tra Scilla e Cariddi, poeticamenti viste come la politica e l’Economia finanziaria.
Più ci si è allontanati da Itaca, più sarà difficile il viaggio di ritorno.
Domanda: “Cosa ha consentito a Mariano di non fermarsi durante il suo viaggio”?
Risposta: “Il senso che ci sarebbe stata la Fetogenesi”.
A tal proposito, Mariano sottolinea come l’organizzazione del corso sull’economia stia funzionando perché lui stesso, Grazia e Gaetano, sono espressione fetogenetica di un insieme di organi che collaborano fra di loro. Nell’organismo ogni organo svolge principalmente una funzione, potremmo dire che il rene è principalmente rene e ciò vale anche per il cuore, il polmone, ecc. Ogni cellula ha in sé gli stessi ingredienti, poi si specializza. In particolare le cellule staminali sono un chiaro esempio di cellule aspecifiche.
La differenza funzionale serve all’Economia finanziaria ed è una delle tante modalità per fare alzare il P. I. L. Di fatto dietro la crescita del P. I. L. si nasconde un circolo vizioso.
L’Economia di oggi è gestita da super-specialisti che operano come dei sacerdoti in una organizzazione, ancora in una Fase embriogenetica, destinata a non funzionare più.
L’Economia globale proposta da Mariano non si basa più sul P. I. L. ma sul P. I. D. (Prodotto Interno Dono).
Infatti attraverso dinamiche quale quelle avvenute in questi giorni, abbiamo assistito a scambi umani attraverso relazioni autentiche che hanno fatto calare il P. I. L., evitando spese in farmaci, ricoveri, visite specialistiche, ecc. ed aumentato il benessere affettivo emozionale delle persone, il P. I. D.
Nella Fase fetogenetica del P. I. D. si dona in maniera specifica: io do ciò che solo io sono e lo do a te che hai un bisogno qui ed ora di una cosa specifica.
Mariano riprende il racconto di Gaetano sul suo allontanamento dal Metodo alla Salute (da lui attribuito alla sua stranezza), avvenuto oltre cinque anni fa, facendogli capire che la causa è legata a due fattori importanti:
- la madre che doveva essere accompagnatrice si è sostituita a lui mettendosi in trattamento;
- il padre che avrebbe dovuto distinguersi dalla madre, è entrato in conflitto con Mariano e Gaetano ha sentito il bisogno di difenderlo per mantenere una buona relazione con lui.
Mariano ha avuto la pazienza di aspettare il momento opportuno e la crescita di Gaetano, per fargli accogliere questa consapevolezza.
Finalmente giunge anche per Mariano il momento di presentare le sue motivazioni a questa trilogia di corsi.
E’ giunta l’ora X. Mariano ha scritto sul suo diario, il giorno 8 settembre, festa di Santa Maria de lu scasatorio (trasloco) del Passaggio dalla sua Embriogenesi alla Fetogenesi e della conquista del “Io sono”, “Io ho” quindi “Io rappresento” ben raffigurato nel quadro di Michela dove si vede Mariano, bambino cresciuto nascosto in una vita ristretta e sacrificata, costretto a mettere radici anche nel negativo, ma capace di trasformare ciò in un progetto metastorico che si incarnato nella varie attività del Metodo alla Salute e nella vita di tante persone, che ora sono soggetti attivi nella varie iniziative del Metodo.
Aver vissuto un’Economia di poco dono, poco baratto, poco mercato e quindi aver bloccato il corpo nei codici bio-organico ed analogico, è il fondo comune della sofferenza ed ossessività di Francesco, della solitudine-senso di morte di Gioele e Daniela, e della prevalenza del simbolico per Cristian.
Per sanare Francesco e molti di noi, servirebbe un INNAMORAMENTO.
Mariano anticipa che è intenzionato a organizzare un corso su “Innamoramento e Amore”: meccanismi potenti che la vita utilizza per rimetterci in viaggio.
A sorpresa Mariano ci fa ascoltare la fiaba di “Alì Babà e i quaranta ladroni”. Metafora del sapere mitopoietico che, attraverso le sue spiegazioni, ci introduce ai meccanismi dell’Economia come ad esempio:
- Cassim, il fratello ricco che ha trovato una buona soluzione nell’Economica di oggi;
- Alì Babà, il fratello povero che vive una vita sobria cogliendo le poche occasioni che la sua realtà gli offre;
- I quaranta ladroni e la grotta dei tesori espressione della speculazione economica;
- “Apriti Sesamo” come espressione della conoscenza dei meccanismi per operare nel mercato finanziario;
- Morgiana espressione del femminile rivalutato che grazie alle sue relazioni, al saper cogliere i segnali e reagire prontamente si allea col maschile, cambiando il corso degli eventi.
Poiché sarà necessario approfondire i contenuti del corso Mariano propone Gaetano e Filippo, Preside e Vicepreside, dei futuri seminari sull’economia Globale (Von Gaetano – Don Chisciotte; Von Filippo – Sancio Panza). Commossi ed onorati i due candidati accettano e da Veronica, Giusy, Cristian e Raffaele vengono benedetti.
FINALE.
Il contenuto di questo post è stato generosamente prodotto da un gruppo di menti dissociate che riunite in tarda serata a casa di Dina hanno in tutti modi cercato di raccontare quanto udito, percepito, visto, vissuto e rappresentato durante la terza giornata del corso di Economia globale. Presenti Dina, Ermanna, Tonino, Marta, Daniela, Monica. Assenti giustificati Enzo.
1 Commento/i
Amelia Cileo
grazie di questo incantevole post! è uno tra i tanti post che mi sa consolare e ha fatto planare il cuore sui lidi della speranza ….
un grande e sentito ringraziamento a chi lo ha scritto…
Amelia .. ancora in toscana