Aula didattica globala “Gianna Stellabotte” (FG), domenica 28 settembre 2014. CORSO “Dall’ECONOMIA del baratto ed economia finanziaria all’economia globale”. Quinto ed ultimo giorno.
Prefettura di Foggia
nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 98/A – 71100 – Foggia
Quinta giornata.
Siamo all’ultimo giorno di un corso speciale che ci ha introdotto in un nuovo modo di concepire e vivere l’economia, ma ci sono ancora “pance” da chiudere e Mariano non può non tener conto di ciò che sta vivendo Gioele, anche perché lui per primo conosce bene questa sofferenza per averla attraversata. Nel gestire questa situazione noi, come gruppo, non siamo stati capaci di accogliere la deflagrazione di Gioele, le proposte avanzate non sono state all’altezza di quello che lui sta attraversando ed anche l’ultima proposta di Dina, di accoglierlo insieme a sua madre Daniela presso la Casa Madre, arriva in ritardo: Gioele sta andando più giù “nel canale di Vermicino”, ancora risuona il suo grido “io non esisto più”. Al termine della dinamica che lo ha coinvolto nel tentativo di scuoterlo, Mariano propone che lui e la madre Daniela ritornino nella propria casa, dove c’è anche il padre, ma aiutati da due coordinatori: Cristian O. e Victoria.
- non è finito, non ha confini;
- non è statico;
- non è astratto ma tende sempre ad intrecciarsi.
“Un uomo sacro ama il silenzio, ci si avvolge come in una coperta: un silenzio che parla, con una voce forte come il tuono, che gli insegna tante cose. Uno sciamano desidera essere in un luogo dove si senta solo il ronzio degli insetti. Se ne sta seduto, con il volto rivolto ad Ovest, e chiede aiuto. Parla con le piante, ed esse rispondono. Ascolta con attenzione le voci degli animali. Diventa uno di loro. Da ogni creatura affluisce qualcosa dentro di lui. Anche da lui emana qualcosa: come e che cosa, io non lo so, ma è così. Io l’ho vissuto. Uno sciamano deve appartenere alla terra. Deve leggere la natura come un uomo bianco sa leggere un libro”.