Aula didattica globale “Gianna Stellabotte” (FG), venerdì 13 dicembre 2013. PRIMA GIORNATA DEL CORSO “L.A.MU.S.I.C.A.”
PRIMA GIORNATA
Oggi 13 dicembre 2013 ore 16.30 ha inizio il primo incontro del corso L.A. MU.S.I.C.A. (acronimo di Laboratorio – Arte – Musicale – Struttura – Intima – Conoscenza – Archetipica) voluto e organizzato da Mariano Loiacono insieme con Enzo Bellomo, Preside del corso, jazzista e compositore appena rientrato in Italia da una esperienza biennale di musica alla Royal College of music di Londra.
Siamo circa 50, tutti accumunati non solo dalla passione per la musica e per l’arte in generale, ma anche dalla curiosità di sentire quello che Mariano, epistemologo globale, uomo metastorico e di nuova specie ha da dirci.
Ancora una volta Mariano ci dimostra come lui non inventa nulla di nuovo, ma da uomo saggio e da buon osservatore, da protagonista storico e metastorico, prende spunto da quello che nella vita già esiste, dalle esperienze che altri già prima di lui hanno fatto e le rivisita, le reinterpreta, svelandone meccanismi e dinamiche sottostanti. Infatti ispirato da Enzo che come pensiero dona al gruppo ‘Kind of blu’ di Miles Davis, usa proprio la biografia di quest’ultimo, Jazzista, trombettista, compositore, come emblema dell’IN.DI.CO. musicale.
Perché il jazz e perché Miles Devis?
Il jazz rappresenta per la musica la fase di transizione da embriogenesi, in cui si formano gli organi, ma gli organi rimangono distinti, autonomi a fetogenesi in cui invece gli organi iniziano a mettersi in collegamento fra loro, in relazione vitale e questo passaggio è molto evidente nel jazz perché ogni strumento può suonare in ‘banda’ ma anche come solista.
Miles Devis è l’autore degli aforismi che Mariano utilizza, insieme al Graal, durante il corso per descrivere cosa rappresenta per lui la musica.
Dopo questa introduzione, a turno tutti i corsisti ci siamo presentati raccontando la nostra personale esperienza, il nostro personale rapporto con la musica o con l’arte e da ciascuno, rifacendosi anche al Graal, Mariano ha trovato lo spunto per parlare dei vari tipi di musiche (arte): musica come fine dell’esistenza, musica come mezzo, musica di serie B, musica di serie A cui ambire per essere artisti globali di nuova specie.
Con tali presupposti, alle 22.30 ci siamo congedati sicuri che, a naso, quello che ci aspetta sarà un corso di novità e curiosità.
1 Commento/i
Unknown
youtube.com/watch?v=LGBPSx1Zxlo&list=RDY9jQzkqV9xw