Troia (FG), domenica 17 novembre 2013. COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS.

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS



Registro Persone giuridiche n. 429
 Prefettura di Foggia




COMUNICATO STAMPA
DEL 18 NOVEMBRE 2013



“IN RICORDO DI GIANNA”: 
MEMORIAL DEDICATO
A GIANNA STELLABOTTE,
INFERMIERA STORICA
DEL CENTRO DI MEDICINA
SOCIALE DI VIA ARPI
A FOGGIA,
A 20 ANNI
DALLA SUA SCOMPARSA.

Il 20 novembre, presso i locali del Centro di Medicina Sociale dell’Ospedale D’Avanzo di Foggia, sarà inaugurata l’“aula didattica globale” intestata a Gianna Stellabotte. In suo ricordo,  il 23 novembre vi sarà  un concerto ad opera dei “Cor-saggi”, artisti provenienti da tutta Italia giunti a Foggia per partecipare ad un corso di formazione avanzato sulle metodologie adottate dalla Fondazione Nuova Specie ONLUS.



Dal prossimo 20 novembre l’“aula didattica globale” del Centro di Medicina Sociale presso l’Ospedale D’Avanzo di Foggia porterà il nome di Gianna Stellabotte, infermiera storica del Centro di Medicina Sociale di via Arpi, in largo Civitella, luogo in cui sono nate le prime sperimentazioni del Metodo alla Salute, una alternativa personalizzata e globale a psicofarmaci e psicoterapie.

Morta tragicamente il 20 novembre del 1993, Gianna era una persona sensibile e creativa, il cui ricordo palpita vivamente nelle pagine del libro Il Nodo: Storie di alcolismo e di solidarietà a lei dedicato dopo la sua dipartita.

L’evento del 20 novembre avrà inizio alle ore 9:30, si aprirà con la inaugurazione della sala e, successivamente, ospiterà la presentazione dell’“Albero della Vita, un affresco realizzato negli anni ’90 da un gruppo di Obiettori di Coscienza presso il Centro di Medicina Sociale. Il dipinto, con le sue radici a forma di anse intestinali, ha rappresentato per molte persone in trattamento il simbolo del disagio e della rinascita.


L’affresco, unico superstite del Centro di via Arpi dopo lo sfratto decretato dalla Facoltà di Lettere, è stato recuperato e restaurato da un gruppo di volontari della Fondazione Nuova Specie e verrà posizionato nella sala intitolata a Gianna, come memoria storica di quei locali e della vita che continua a rinascere, nonostante i segni di chiusura da parte delle istituzioni. La mattinata del 20 si concluderà con una celebrazione eucaristica officiata da don Antonio Menichella, parroco di San Guglielmo e Pellegrino, a cui prenderanno parte anche i genitori di Gianna.

Il 23 novembre, alle ore 20:30, sempre presso la sala “Gianna Stellabotte, seguirà il secondo evento, caratterizzato da musica ed esibizioni spettacolari dei “Cor-saggi, un gruppo di artisti di varia provenienza ed estrazione artisitica che, insieme ad altre 70 persone, prenderanno parte, dal 22 al 24 novembre, al primo corso di formazione intensivo avanzato condotto dal Dr. Mariano Loiacono.

Due eventi da non perdere, dunque, per ripercorrere alcune delle tracce storiche del Metodo alla Salute e del Centro di Medicina Sociale, in cui Gianna ha operato.

Tutto il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Nuova Specie la quale, a seguito della chiusura del Centro di Medicina Sociale, sostiene a pieno carico il Metodo alla Salute e tutte le attività ad esso correlate.
Per info:
Barbara Loiacono
320-1791607

1 Commento/i

  1. betta fenu

    Mi sento fortunata, perchè ci sarò…e respirerò Vita! Conoscere, comprendere, festeggiare….
    Grazie di cuore per queste iniziative
    Betta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie