Troia (FG), mercoledì 30 ottobre 2013. COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS. Il IV Progetto Rainbow si terrà in Basilicata.




FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS



Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia

COMUNICATO STAMPA
DEL 30 OTTOBRE 2013

AL VIA LA QUARTA EDIZIONE
DEL PROGETTO “RAINBOW”:
UNA SPERIMENTAZIONE
INNOVATIVA PER ANDARE
“OLTRE LE COLONNE D’ERCOLE”
DOVE LA PSICHIATRIA
HA PIANTATO I CONFINI
PER I COSIDDETTI “PSICOTICI”.
Dal 3 al 17 novembre 2013 a Sasso di Castalda (PZ), ospitato nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, 
si svolgerà la quarta edizione del progetto “Rainbow”,
una sperimentazione avanzata nel campo del trattamento del disagio psichico.



Il mondo globalizzato di oggi manifesta in forma sempre più crescente e diffusa situazioni di disagio che interessano tutte le età, le provenienze, gli stili di vita, e che spesso sfociano in forme di frantumazione profonda, nelle cosiddette psicosi: situazioni di vita sempre più in crescita tra giovani e meno giovani, anche in relazione al mutamento antropologico che si è evidenziato soprattutto nel secondo dopoguerra.

L’interpretazione e il trattamento di queste situazioni di disagio profondo sono attualmente competenza della psichiatria farmacologica, che le considera malattie mentali croniche da trattare con psicofarmaci, ricoveri, permanenze prolungate in comunità residenziali psichiatriche o altri domicili protetti.

L’interpretazione e il trattamento adottati dalla psichiatria farmacologica risultano essere una specie di Colonne d’Ercole oltre le quali non è possibile intravedere nessun’altra terra o punto di vista, inquadrando queste forme di disagio in prospettive croniche e senza possibilità di cambiamento.

Partendo da un punto di vista nuovo e dalla quarantennale esperienza del “Metodo alla Salute adottato presso il Centro di Medicina sociale di Foggia, la Fondazione Nuova Specie ONLUS condivide la convinzione che sia possibile andare “oltre le colonne d’Ercole”, convenzionalmente fissate dalla psichiatria dominante, attivando Progetti sperimentali di crescita per cosiddetti “psicotici”, che hanno assunto per anni psicofarmaci in seguito a trattamenti presso istituzioni psichiatriche pubbliche e private.

Il Progetto “Rainbow”, che è giunto alla sua quarta edizione, propone, per la durata di due settimane, la convivenza in gruppo di accompagnatori, di cosiddetti “psicotici” e di altre forme di disagio, ricreando spazi e modalità di crescita più vicini a un utero devoto.

Si tratta di un progetto innovativo che non prevede l’uso di psicofarmaci in virtù del fatto che le cosiddette “psicosi” non vengono intese come malattia o disturbo, ma come spinta per ipotizzare modelli di convivenza più interi e profondi.

Il Progetto si svolgerà a Sasso di Castalda, in provincia di Potenza, dal 3 al 17 novembre presso  il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.) “Il vecchio faggio” gestito da Legambiente, nel Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. Questa quarta sperimentazione è co-organizzata dall’Associazione alla Salute – Basilicata che promuove il Metodo alla Salute nel territorio lucano  e vedrà la partecipazione di persone provenienti da tutto il territorio nazionale.

Per info:
Giuseppina Mastrangelo
347-5377143
Fondazione Nuova Specie ONLUS 
71029 Troia (FG)

C.F. 94084660714 
E-mail: fondazione@nuovaspecie.com


2 Commenti

  1. Unknown

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

  2. betta fenu

    Che bello!!! complimenti.. il posto e il progetto sono sicura porteranno buoni frutti anche nella vostra terra.
    Avanti Tutta!

    Betta

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie