Troia (FG) – Lucrezia (PU), mercoledì 23 ottobre 2013. PROGETTO “CASE APERTE” (CAP).

FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS



Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia

 
LA FONDAZIONE NUOVA SPECIE
PRESENTA UN NUOVO PROGETTO:
IL PROGETTO CAP 
(CASE APERTE).



Il progetto CAP “Case Aperte” nasce dal desiderio di creare una rete su tutto il territorio nazionale che possa consentire di accogliere situazioni che necessitano di un fuoricampo, di un accompagnamento per una fase delicata della propria crescita. 

Il progetto si rivolge a persone che hanno svolto un percorso all’interno del “Metodo alla Salute e che intendono aprire la loro casa.

Le referenti del progetto CAP sono Dina Quarticelli e Marilisa Di Sciuva che hanno maturato una ampia esperienza in questi anni di accompagnamento molteplice all’interno delle Domus.

Si sono stabilite delle regole rispetto all’ospitalità; ci sono due tipi di accoglienza:
  1. un periodo più lungo di 10 gg.; 
  2. un weekend per ospitare una persona che attraversa una fase di transizione e ha bisogno di un utero devoto che si prenda cura di lei.

Si potranno ospitare persone che vivono una situazione di disagio sintomatico o asintomatico. Per quanto riguarda le situazioni cosiddette “psicotiche” è stato stabilito che verranno accompagnate nelle proprie case per offrire alla famiglia un sostegno.

Le famiglie che ospitano dovranno essere accompagnate dalle Associazioni alla Salute regionali. Saranno previste nei periodi di ospitalità visite sul territorio che consentiranno di far conoscere e vivere le proprie radici. Saranno inoltre importanti la partecipazione ai Gruppi alla Salute ed altre attività delle Associazioni, oltre ad iniziative nelle case (visione di un film, cucina, ecc.) che potranno essere allargate ad altri.

Le referenti del progetto organizzeranno un rito inaugurale per celebrare ogni singola CAP; ad ognuna verranno consegnati il simbolo della Croce laica e il testo “Transitare dalla proprietà privata alle case aperte” scritto da Barbara Loiacono.

Si chiederà agli ospiti di versare un contributo di 20€/giorno da cui verranno detratte le spese vive della famiglia ospitante e il rimborso delle spese di viaggio per le referenti, la rimanente somma verrà devoluta alla Fondazione Nuova Specie ONLUS. Qualora la famiglia volesse farsi carico delle spese di vitto e alloggio, l’intera somma, tolte le spese di viaggio di Dina e Marilisa, verrà devoluta alla FNS. Il CO.CO.METAS. (Comitato di Coordinamento del Metodo alla Salute) verrà aggiornato regolarmente dalle referenti del progetto rispetto all’accompagnamento delle persone ospitate.   

Saranno previsti momenti di bilancio in itinere e finali. Giunti alla conclusione del progetto, si terrà un bilancio finale al quale Dina e Marilisa parteciperanno fisicamente o tramite Skype. I bilanci saranno registrati e deregistrati, in modo da conservare la memoria storica per le persone ospitate ed ospitanti. Inoltre ogni CAP sarà dotato di un Diario di Bordo per raccogliere le tracce dei viandanti che vi si fermeranno. Infine si chiederà ai medesimi viandanti di scrivere un post da pubblicare sul Blog:
o sul Sito (nella rubrica “Storia vi Vita”):


Sandra Recchia
Coordinamento nazionale
delle Associazioni alla Salute regionali



Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie