Troia (FG), domenica 20 ottobre 2013. COMUNICATO STAMPA DELLA FONDAZIONE NUOVA SPECIE. Eventi in Abruzzo e in Romagna.

Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
Prefettura di Foggia
COMUNICATO STAMPA
DEL 20 OTTOBRE 2013
DAL 24 AL 27 OTTOBRE
TRE EVENTI
IN ABRUZZO E ROMAGNA
PER UN CONFRONTO E UN APPROCCIO GLOBALE SUL TEMA DELLA FORMAZIONE UNIVERSITARIA,
DEL BURN-OUT DEGLI OPERATORI
E DELL’AUTISMO.
Si fa sempre più urgente la necessità di riflettere e formarsi ad un approccio globale su ambiti e realtà istituzionali sempre più in crisi: la formazione universitaria, il lavoro degli operatori del sociale, che manifestano sempre più forme di burn-out, il trattamento delle manifestazioni di autismo e chiusure profonde ed estreme.
Tre eventi in Abruzzo e Romagna per confrontarsi e riflettere su tematiche importanti e presentare il nuovo punto di vista della Fondazione Nuova Specie Onlus e del “Metodo alla Salute”, una alternativa personalizzata e globale a psicofarmaci e psicoterapie per curare il “disagio diffuso”, da quarant’anni sperimentato con buoni risultati nel Centro di Medicina Sociale dell’Azienda ospedaliero-universitaria “OO. RR.” di Foggia.
Il primo appuntamento si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 17,00 presso la Sala Consiliare Tinozzi della Provincia, a Pescara, durante il quale verrà presentato il saggio “Giuliano Piazzi. Il Copernico della Sociologia”, a cura del Dr. Mariano Loiacono, che presenta una interessante ed innovativa sperimentazione teorico-prassica globale in ambito universitario, nata dalla collaborazione tra il Centro di Medicina Sociale degli OO.RR. di Foggia e la Facoltà di Sociologia dell’università di Urbino. All’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Pescara, l’Associazione alla Salute Abruzzo ONLUS, la Fondazione Nuova Specie ONLUS e la Provincia di Pescara, interverranno Cerolini Forlini Guido, assessore alle politiche sociali; Massimo Marcucci, presidente del Centro Servizi Volontariato; Mariano Loiacono, psichiatra, psicoterapeuta e presidente della Fondazione Nuova Specie ONLUS; Marialetizia Fanesi, sociologa, presidente dell’Associazione alla Salute Abruzzo.
Per info: 338-4198574 / 347-0794950
Il secondo incontro di venerdì 25 ottobre, avrà inizio alle ore 8,30 e si svolgerà, per l’intera giornata, presso l’Ospedale Civile di Teramo (II lotto). Il seminario, programmato come evento ECM, tratterà il tema: “Burn-out. Livelli motivazionali e sistemi di qualità nel lavoro degli operatori della salute mentale”, ed è organizzato dalla AUSL di Teramo – Dipartimento di Salute Mentale, e dall’Associazione Coordinamento Centri Diurni.
Il tema del burn-out, particolarmente interessante e diffuso negli attuali Servizi territoriali, verrà analizzato e presentato, dai diversi relatori, secondo approcci e ambiti differenti (sistemi sanitari, operatori, prevenzione, fattori rischio, lavoro di equipe, colloquio motivazionale, supporto alle famiglie). Interverranno il Dr. Mariano Loiacono, con una relazione sul tema “Il burn-out come opportunità di crisi e di crescita”, e il Dr. Paolo Bonacina sul tema “Il mio burn-out: il viaggio dal Dipartimenti di Salute Mentale alla partenza verso la mia Salute”, per presentare un nuovo punto di vista globale sul tema in questione, a partire da una esperienza sul campo, sperimentata da oltre quarant’anni col Metodo alla Salute. Un evento da non perdere per approfondire ed interrogarsi sull’organizzazione tradizionale degli operatori e proporre un approccio innovativo.
Per info: 0861-251714
Il terzo evento si terrà sabato 26 ottobre, dalle ore 15.30 alle ore 19.30, e domenica 27 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 18.00, presso il Centro Servizi Volontariato di Rimini. Il seminario, sul tema “Autismo o autarchia? L’approccio globale del Metodo alla Salute”, è organizzato dalla Associazione alla Salute Romagna, in collaborazione con la Fondazione Nuova Specie ONLUS, l’Associazione I Colori del Mondo, Terra e Sole e Gymnasium, col patrocinio del Comune e della Provincia di Rimini. Interverranno Davide Morri, presidente dell’Associazione alla Salute Romagna, e Mariano Loiacono, presidente della Fondazione Nuova Specie ONLUS. Una due giorni di grande interesse e novità per presentare un differente approccio e chiave di lettura sul trattamento dei ragazzi cosiddetti “autistici”, che manifestano sempre più diffusamente forme di sofferenza e chiusura estreme, che coinvolgono anche la famiglia e che rendono sempre meno efficaci gli interventi di tipo tradizionale.
Per info: 348-8560373
Fondazione Nuova Specie