Tramatza (OR), martedì 15 ottobre 2013. APPROCCIO GLOBALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA COPPIA E DISAGIO DEI FIGLI. Quarto giorno.
FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
Prefettura di Foggia
CORSO NAZIONALE SU
“APPROCCIO GLOBALE ALLE PROBLEMATICHE DELLA COPPIA E DISAGIO DEI FIGLI”.
Quarto e ultimo giorno.
L’ultima giornata del corso comincia alle 9:00. Alcuni di noi ballano su qualche canzone per rilassarsi. Si entra poi nel vivo del corso e vengono letti alcuni post dei giorni precedenti. Elisa e Massimo dopo aver letto il loro ci presentano un disegno/collage che rappresenta una “coppia simbiotica” (triste, con gli occhi chiusi, su sfondo nero). Il disegno si trasforma con un ribaltamento della figura ritagliata sul retro del foglio, che passa così da coppia simbiotica a “coppia simmetrica” (che finalmente si guarda negli occhi).
Mariano riprende la teoria spiegando cosa si intenda per “coppia globale“, nella quale per esservi un equilibrio ogni soggetto deve avere un “punto mitotico” (inteso come un punto della persona che non subisce mutamenti nonostante gli avvenimenti esterni). Se non si ha un punto mitotico forte ci si deve affidare a quello del proprio compagno/a e si rischia di divenire una “coppia scoppiata“, che porterà a successive relazioni comunque disastrose, perché prima di essere coppia con un altro soggetto è imprescindibile essere coppia con sé stessi. È necessario quindi stare insieme nelle diversità, riuscendo a mantenerle e arricchirle con quelle dell’altro.
È fondamentale fare un percorso “meiotico” inteso come perdita parziale della propria identità. Vi possono essere momenti in cui ci si allontana, ma sempre in vista di un riavvicinamento da persone rinnovate e dunque pronte per un nuovo inizio.
La mattinata prosegue con Raffaele, il padre di Elias, che ci mostra delle foto di coppie asimmetriche, illustrandoci esempi di come anche alcune di queste tipologie di coppie siano comunque riuscite a trovare un loro “equilibrio”.
Terminata la mattinata ci siamo recati a pranzo per poi rincontrarci alle 15:00.
Nel pomeriggio è avvenuta la consegna degli attestati di frequenza. Ogni persona, inizialmente intervistata da Nicola e successivamente da I., ha potuto esprimere le sue opinioni sul corso.
Ci siamo lasciati con la promessa di proseguire questo percorso con l’aiuto e la preziosa esperienza di Betta.
Francesca e Claudio