Gravina in Puglia (BA),venerdì 30 agosto 2013, SETTIMANA INTENSIVA IN TERRA DI BARI. Terzo giorno.


FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS 

Presidente: Dr. Mariano Loiacono
RITO DEL POPOLO DELLE TERRE DANZANTI 
E UNITA’ DIDATTICA
 “la piramide della lumaca intera”


Il giorno è iniziato con il “rito”. Per poter partecipare ci è stato chiesto di togliere le scarpe e di far passare la sabbia tra le mani in segno di purificazione dalle rigidità e dai blocchi che ognuno di noi si porta dietro. Si è proseguito con una camminata nello spazio della stanza ad occhi chiusi, come fosse un crocevia in cui ognuno di noi, con storie diverse ma simili, si incontra/scontra per poi seguire la propria strada. A simbolo di come nella vita gli scontri e gli incontri ci fanno formare. 
 

Dopodiché, per farci entrare a diretto contatto con il nostro corpo, ci siamo lasciati trascinare dal ritmo tribale delle musiche dei popoli delle terre danzanti: una danza liberatoria e senza inibizioni. Questo percorso preparatorio ci ha permesso di arrivare al momento delle immersioni. Le quattro storie selezionate dai conduttori erano cariche di significati e cambiamenti: dal riallacciarsi alle proprie origini, riappropriandosi del proprio nome, al liberarsi del proprio passato tramite l’abbandono della propria maschera identificata nella barba; dal dire addio a una persona cara che ormai non c’è più, al riallacciamento del rapporto tra padre e figlio.
 
 
Per chiudere il cerchio ci è stata donata una croce laica come promemoria dell’impegno che ognuno di noi deve portare avanti anche fuori dalla Settimana intensiva. La croce laica è un simbolo importante: rappresenta il crocevia ed è fatta di vetro, materiale simbolo del cambiamento. 
 
 
Nel pomeriggio abbiamo avuto l’incontro con Mariano, in cui abbiamo affrontato l’Unità didattica. Come prima cosa, si è analizzato il simbolo del Metodo alla Salute, la lumaca che si porta con sé come casa la Piramide del Sarvas.
Dato che il viaggio verso la salvezza è da compiersi passo dopo passo, con lentezza e cautela, e dato che ovunque si va, bisogna sentirsi al proprio agio come si fosse a casa propria, la lumaca è l’essere per eccellenza più adatto a rappresentare il Metodo. Anche il fatto di essere un animale ermafrodite e insufficiente è fondamentale, perché da sola la lumaca non può procreare ma allo stesso tempo entrambe le parti del suo essere, maschile e femminile, sono presenti in ugual misura. La Piramide del Sarvas è l’elemento più significativo di tutta l’Unità didattica. E’ carica di significati e concetti fondamentali: alla base della Piramide troviamo il sostegno di tutta la struttura, cioè il rapporto con se stessi, se non c’è una profonda conoscenza di ciò che siamo tutta la Piramide non ha supporto; il livello successivo sono i rapporto forti, cioè i rapporto diretti con le persone a noi più vicine, come possono essere i nostri compagni di vita, se con le persone a noi più care non si riesce ad essere fluidi nella comunicazione e nelle emozioni non ci sentiamo completi; subito dopo troviamo i rapporti con i gruppi che possono essere i rapporti familiari, infatti la famiglia è anche un gruppo, senza aver approfondito il rapporto nel tuo insieme non ti senti completo; l’apice della Piramide è il rapporto con il Globale massimo che può essere identificato come il rapporto con il senso della vita.
Durante la spiegazione, Mariano ha fatto degli esempi pratici, parlando di Patrizia, Marcello e Pierpaolo, cercando di far capire come i cosiddetti “sintomatici” in realtà sono molto sensibili; i loro disagi partono da problemi relazionali che ritroviamo nei diversi piani della Piramide.
In conclusione, la giornata è stata molto intensa e impegnativa; ci ha permesso di approfondire e analizzare dei passaggi che fino ad ora non avevamo chiari, anche se per capire fino in fondo ogni aspetto della teoria ci vorrà del tempo. 

Melissa e Martina

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie