Foggia, giugno 2013. L’ASSOCIAZIONE ALLA SALUTE FOGGIA PRESENTA LE UNITA’ DIDATTICHE. Martina e Giancarlo propongono il Crossingover.



FONDAZIONE NUOVA SPECIE ONLUS
Registro Persone giuridiche n. 429
Prefettura di Foggia
 


ASSOCIAZIONE ONLUS ALLA SALUTE FOGGIA

 
iscritta ai sensi della l.r. n. 11 del 16 marzo 1994
nel reg. gen. assoc. Volontariato col N. 305 – d.r. 56 del 25 maggio 1998
Via Candelaro 9
8/A – 71100 – Foggia
MARTINA E GIANCARLO
PRESENTANO
L’UNITA’ DIDATTICA
“IL CROSSINGOVER”.
È ormai passato un po’ di tempo dal giorno in cui Martina e Giancarlo hanno tenuto una lezione sull’Unità didattica “Il Crossingover”, però credo sia giusto raccontare di quel pomeriggio perché per me e per molti altri sento essere stata un’esperienza importante ed emozionante.
La prima persona che va ringraziata è sicuramente Lucia Tamburri, presidente dell’Associazione alla Salute ONLUS Foggia, ma anche madre di due ragazzi giovani di grande intelligenza, ma di poco amore verso la scuola e le istituzioni in genere.
Perché dico questo? Perché credo che in questo caso la sensibilità di Lucia non sia stata tanto quella di un bravo presidente che coinvolge i ragazzi giovani, quanto quella di una madre che ben conscia delle difficoltà scolastiche e della grande svalutazione personale di Martina e Giancarlo (figli come i suoi figli), ha offerto loro una possibilità per impegnarsi, per sperimentarsi e per dimostrare a se stessi e a tutti noi che hanno delle reali capacità e sono molto più profonde rispetto a quelle di tanti altri che rispondo in maniera assertiva alle richieste della società, ma non sono presenti alle loro istanze emotive.
Io che sono stata per tanti anni una studentessa modello, diligente e rispettosa, mi sono trovata ad ascoltare questi due ragazzi foggiani, all’inizio incerti e un po’ confusionari, poi padroni della situazione e anche ironici, che coinvolgevano una platea principalmente di adulti raccontandosi, facendo esempi, portandoci la loro esperienza di ragazzi che stanno crescendo in una città difficile e non tanto incline alla creatività, partendo dalle loro storie di figli, di fratelli, di amici, di fidanzati.
È certo e tengo a dirlo, e a loro va il secondo ringraziamento, che Martina e Giancarlo sono figli di genitori che hanno attraversato la sofferenza e hanno scelto di non arrendersi e di sperimentare un percorso di crescita e di vita che è quello del Metodo alla Salute del Dr. Mariano Loiacono ed è certo che lo stesso Mariano e nello specifico, Dina, Annarita e Francesco hanno dato e stanno dando a questi figli una preziosa possibilità di vita che tanti di noi hanno raggiunto dopo troppi anni di tentativi inutili, o non hanno ancora raggiunto.
Per me è stato emozionante: erano ben vestiti, avevano i loro fogli con tutti gli schemi fatti il giorno prima, erano profumati ed agitati, ma erano anche contenti di toccare con mano le loro reali capacità, per troppo tempo nascoste dietro veli di svalutazione.
Credo che anche questo sia il senso del Progetto Nuova Specie e quindi della Fondazione e di tutte le ALSA regionali che per e con la Fondazione collaborano: saper fare discendenza, saper portare avanti un accompagnamento, aiutare a trovare armonia tra i vari codici (simbolico-razionale, analogico-linguaggio del corpo, bioorganico-emozioni, metastorico-ciò che va al di là della storia, di ciò che già vediamo, conosciamo).
Per questo credo che i giovani siano per la Fondazione Nuova Specie una grande ricchezza e che l’adolescenza storica o metastorica, sia una parte della nostra vita che portiamo dentro alla quale dobbiamo dare l’importanza che merita.
Un terzo ringraziamento lo faccio io personalmente a Martina e Giancarlo perché mi hanno permesso di aiutarli a studiare nei giorni precedenti, perché mi hanno ascoltata e riconosciuta in questo scambio, intreccio, Crossingover che ho voluto fare con loro e che mi ha arricchita, riportandomi ai miei sedici anni, alla mia solitudine, ai miei silenzi; come a dire che ora ho ventotto anni, ma che per tanta parte di me, sento di essere anch’io ancora ferma a quei tempi, a quel 2001, alla mia seconda superiore.
Concludo questo mio breve scritto, sottolineando quanto sia importante continuare a diffondere la Teoria globale di Mariano anche attraverso le Unità didattiche e la possibilità di fare Aggadà (studiare le teorie già esistenti, il sapere che è insito nella vita e rielaborarlo secondo la creatività, la sensibilità e le conoscenze personali) che lo stesso Mariano spinge a sperimentare.
Ancora poche righe per ringraziare tutti quelli che sono stati presenti agli incontri sulle Unità didattiche dell’Associazione alla Salute ONLUS Foggia, le persone che si sono impegnate e la referente di questo progetto Rosanna Cotugno, che mi ha anche gentilmente lasciato scrivere questo post.
In tante piccole cose assaporo il piacere della famiglia molteplice, un passo alla volta.
Marta Maria

1 Commento/i

  1. Unknown

    youtube.com/watch?v=5sDs-ierwUc

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie