Albavilla (CO), 23 – 25 agosto. TREGIORNI DI EMOZIONI IN MOVIMENTO E METODO ALLA SALUTE.



CONNUBIO TRA 
MOVIMENTO DEL CORPO, 
EMOZIONI E 
METODO ALLA SALUTE.


Si è svolta dal 23 al 25 agosto scorsi, in quel di Albavilla, alla Casa dell’Alpe in Lombardia, una tre giorni intensa di emozioni e di scambi.
Ospiti di Jasmina, Giacomo, Alberto e Mauro venticinque persone circa arrivate anche dalla vicina Svizzera e dal Veneto, per un totale di 30 partecipanti tra adulti, bambini e ragazzi.

 



 La singolarità di questo evento è stato il connubio tra movimento del corpo, emozioni e Metodo alla Salute: una prima sperimentazione si era tenuta nella stessa casa nel primo week-end di giugno con un gruppo di persone più ristretto. Vista la profondità e l’efficacia delle dinamiche che si erano mosse in quei giorni, i presenti avevano deciso di dare continuità all’esperienza con una seconda sperimentazione allargata ad altre persone.

E così ci siamo ritrovati la mattina del 23 agosto in tanti: seguiti dalle attenzioni e competenze di Geppo e Giusy dell’Associazione “Di Sana Pianta”, al mattino abbiano dato spazio al “sentire” il nostro corpo attraverso il movimento  con esercizi e giochi da soli o in gruppo, cercando di assecondare col corpo ciò che le emozioni ci dettavano.

 
 

Nel pomeriggio invece, sotto la guida esperta di Riccardo P. di Milano e di Marinella appositamente arrivata dalla Romagna, si sono svolti i Gruppi alla Salute  che hanno visto l’intrecciarsi e lo scambio di varie dinamiche che hanno coinvolto diverse persone.

Nel pomeriggio di domenica, nella consueta verifica/bilancio di quanto succedutosi nei vari momenti, ci è parso di scorgere un denominatore comune: il nostro corpo è veicolo privilegiato delle nostre emozioni; un corpo tarpato e compresso nei movimenti prelude un limite delle capacità di esternare le emozioni profonde; allo stesso modo stimolando il corpo al movimento si favorisce l’affiorare delle emozioni.

Ecco perchè questo intreccio/ sincizio di gioco-danza-gruppi alla salute ci è parso particolarmente azzeccato!

Tutti i partecipanti hanno espresso infine la volontà di continuare l’esperienza con una terza fase di sperimentazione, probabilmente in Veneto in autunno, migliorando e mettendo a fuoco i punti deboli del progetto per intrecciare maggiormente e con più fluidità i singoli e fondamentali ingredienti. 

 

Un sentito ringraziamento dunque ai residenti della Casa dell’Alpe, all’ALSA Lombardia, agli accompagnatori/ conduttori Giusy, Marinella, Geppo e Riccardo che si sono dimostrati competenti, attenti e sensibili…

E come dimenticare la gustosa “pasta al tonno” di father &son (Giuseppe & Riccardo C.)… il saporito cous-cous di Sasha o il mega minestrone di Mauro che ci ha accolto e riscaldato il primo giorno?

È stato necessario un pò di adattamento perchè la struttura che ci ospitava non era certo un albergo….. ma ne è sicuramente valsa la pena.

Mariangela B. e Giuseppe C.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACEBOOK

5x1000-Fondazione Nuova Specie